cavalli che mordicchiano

Cavalli che mordicchiano, vizio o comportamento appreso?

I cavalli che mordicchiano spesso lo fanno per catturare l’attenzione. Non serve punire. È più utile incoraggiare un comportamento appropriato.

Molti comportamenti inappropriati dei cavalli sono semplicemente un tentativo di catturare la nostra attenzione.  Dare degli schiaffi in faccia o dei colpi con le dita sul muso dei cavalli che mordicchiano non è mai una soluzione. Piuttosto insegniamo e incoraggiamo un comportamento nuovo, appropriato che sostituisca il vecchio sfruttando la loro innata capacità di distraibilità. Qualsiasi soluzione si trovi, questa non deve mai essere di natura violenta. La violenza procura solo dolore e di conseguenza paura.


Il mordicchiare non è un vero vizio

Il vizio del “mordicchiare” non è un vero vizio, lo si può definire più un “vezzo”, una cattiva abitudine che i cavalli apprendono, il più delle volte, dai nostri atteggiamenti sbagliati. Probabilmente nell’intento di stabilire un contatto fisico con l’animale, molti consentono ai loro cavalli o puledri di farsi mordicchiare le dita, i vestiti; altri non stabiliscono una distanza di sicurezza e permettono loro di farsi prendere a calci. Ma l’atteggiamento, probabilmente, più irresponsabile è quello di insegnare al proprio cavallo a farsi annusare il viso con conseguente “bacio”.

Ma per cosa usano le labbra i cavalli? Da puledrini scoprono il mondo intorno a loro attraverso la bocca. Come i bambini piccoli mettono tutto in bocca, allo stesso modo i puledrini toccano tutto con il muso per scoprire e assaggiare. Ma usano le labbra anche per indicare il loro stato di estrema vulnerabilità. Quando allungano la testa e il collo e aprono ansiosamente le labbra è il loro modo di dire: “per favore non farmi male. Sono solo un neonato indifeso”. Sono questi, due comportamenti, che se capiti e non incoraggiati col tempo scompaiono da soli.

Un altro errore comune è quello di credere che se il nostro cavallo o puledro viene verso di noi e ci tocca con il muso (senza essere invitato a fare così), sia “carino” e che sia il suo modo di dimostrarci tutto il suo affetto. Se proviamo ad osservare una cavalla che controlla il movimento del suo puledro, si noterà che lei lo tocca con il muso, lo spinge o lo spintona nella direzione che vuole che lui vada. Lei controlla il movimento del piccolo e gli insegna da subito chi è il capo. Perciò, quando un cavallo o un puledro ci tocca con il muso, ci spinge, ci spintona, noi ci allontaniamo istintivamente e il cavallo ci ha insegnato ad allontanarci da lui. Chi ha il controllo? Ad un cavallo non si dovrebbe mai permettere di invadere il nostrospazio personale” a meno che non sia invitato a farlo.

Comportamenti mal interpretati generano reazioni inappropriate

Tutti questi comportamenti mal interpretati e che, di conseguenza, hanno generato delle reazioni inappropriate con il passare del tempo diventano comportamenti indesiderati, difficili da controllare e da gestire. L’azione più comune per correggere “i cavalli che mordicchiano” è quella di colpire loro sulla testa. Ma questo atteggiamento (comunque mai accettabile) non è una soluzione. Inoltre, difficilmente porrà fine a tale comportamento, anzi non farà altro che confondere il vostro animale. In realtà, molti comportamenti inappropriati sono semplicemente un tentativo di catturare l’attenzione, pertanto la punizione, spesso, può solo peggiorare la situazione.

Per i cavalli, come per i cani o per i bambini, una nostra reazione negativa, come una punizione, qualche volta viene vista come una ricompensa perché con ciò ottengono l’attenzione. Altri tentano di far in modo che il soggetto presumi che si stia castigando da solo piuttosto che far risalire a loro la punizione subita. Per esempio, colpendogli il muso con un dito tentando di generare l’effetto di una scarica elettrica nel momento in cui si viene toccati. L’obiettivo è quello di far estinguere il desiderio del puledro o del cavallo di fiutare o mordicchiare. Ma colpire i “cavalli che mordicchiano” in quel modo potrebbe renderlo geloso della testa o ferirlo agli occhi e in più per qualsiasi movimento delle nostre mani, anche piccolo e impercettibile, l’animale alzerà repentinamente la testa spaventato. Inoltre se non la nostra reazione non è appropriata all’azione del cavallo non è detto che poi associ il gesto ad una punizione, anzi potrebbe interpretarlo come un invito a giocare.

I cavalli, in particolare puledri e castroni, giocano mordendosi a vicenda. Se si osservano due castroni che giocano insieme in un campo si potranno vedere un sacco di morsetti di entità più o meno lieve. “Mordere la faccia del compagno” è un gioco perfettamente normale tra cavalli, ma non è un gioco che un essere umano può permettersi di giocare. Ecco perché gli schiaffi o i colpetti con le dita non scoraggeranno il cavallo o il puledro ad invadere lo spazio personale.

La soluzione

La soluzione migliore è quella di insegnare e incoraggiare un comportamento nuovo, appropriato che sostituisca il vecchio sfruttando l’innata capacità di distraibilità del cavallo e sviluppando al massimo le singole capacità del soggetto, creando in questo modo un allievo collaborativo perché sereno. Qualsiasi soluzione si trovi questa non deve mai essere di natura violenta. Il motivo è presto spiegato: la violenza procura dolore ma soprattutto paura, e la sensazione di paura innalza immediatamente i livelli sierici di adrenalina. Nella vita di un cavallo l’adrenalina si innalza in ogni singola situazione di pericolo e dunque di fuga. Nessun cavallo che abbia livelli alti di adrenalina è in grado di apprendere. È fondamentale ricordarsi di rispettare la sua natura e la sua psiche, senza intercorrere nell’errore così comune di umanizzarlo o di confonderne le  esigenze con le nostre o quelle dei più comuni animali domestici predatori.

Scopri di più sul comportamento dei cavalli

I misteri del cavallo
Robert M. Miller

I misteri del cavallo“ è un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Un libro di etologia? Non solo! L’originalità del libro sta nel fatto che affronta ogni azione e reazione del cavallo tenendo conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce in modo semplice tutte le nozioni scientifiche dei meccanismi che entrano in gioco quando ci si relaziona con un cavallo aiutando così ad instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti.

 

Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

 

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

 

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

 

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

 

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.