lunghina

Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre via

Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre via quando viene lasciato libero lo fa per gioia o per vizio. Questo è un comportamento pericoloso da correggere. Molti soggetti, volendo correre liberi nel paddock, diventano difficili da tenere tranquilli a mano e appena si varca il cancello scappano…

Leggi ancora Il cavallo che strappa di mano la lunghina e corre via
cavallo imbrancato

Il cavallo imbrancato in passeggiata

Il cavallo imbrancato vuole solo tornare a casa dai suoi compagni il più velocemente possibile. In passeggiata può essere pericoloso. Alcuni cavalli vivono con angoscia la separazione dai compagni di paddock o dal vicino di box. Alcuni mostrano problemi lievi come il trottignare, abbassare la testa, o semplicemente accelerare il…

Leggi ancora Il cavallo imbrancato in passeggiata
premio

Il premio. Pratiche per somministrarlo in modo sicuro

Il premio. Utilizzare il clicker e dare dei premi non è un’azione scontata. Sia la persona che il cavallo devono mettere in atto una meccanica precisa. Una preoccupazione comune che sorge quando si usa il cibo secco come rinforzo è che il cavallo si strozzi. Quando addestriamo i nostri cavalli…

Leggi ancora Il premio. Pratiche per somministrarlo in modo sicuro
stimoli

Affrontare nuovi e inaspettati stimoli

Affrontare nuovi e inaspettati stimoli è sempre un momento delicato della formazione. L’obiettivo è incoraggiare un comportamento calmo e fiducioso. Introdurre un cavallo a stimoli nuovi o, a volte, fargliene affrontare di inaspettati di solito causa delle reazioni non sempre positive, a volte anche la fuga. Eppure – spiega Andrew…

Leggi ancora Affrontare nuovi e inaspettati stimoli

I cavalli scontrosi in box

I cavalli scontrosi in box mettono in atto una serie di comportamenti pericolosi nei confronti delle persone che si occupano di loro o ci passano vicino. Alcuni cavalli sono molto docili e affettuosi quando sono fuori dal box ma una volta dentro la stalla diventano scontrosi sia nei confronti delle…

Leggi ancora I cavalli scontrosi in box

La soglia della paura, cos’è e come riconoscerla

Conoscere la soglia della paura del proprio cavallo e gestire le reazioni dei diversi livelli ha un forte impatto sul benessere e sulla sicurezza. Lo stato mentale di un cavallo (che sia rilassato o spaventato) ha un forte impatto sulla sua capacità di apprendimento. In tutto il processo di formazione,…

Leggi ancora La soglia della paura, cos’è e come riconoscerla

Clicker Training: rinforzare la calma

Rinforzare la calma vuol dire conoscere la differenza tra la reazione agli stimoli e la risposta data con calma per aver compreso la richiesta. Per far sì che i cavalli mantengano una parvenza di “sanità mentale” in un mondo in continua evoluzione e che li sottopone a innumerevoli stimoli, dobbiamo…

Leggi ancora Clicker Training: rinforzare la calma

Clicker Training: le correzioni nell’addestramento

Il rinforzo positivo, l’applicazione di una ricompensa dopo l’esecuzione di un comportamento desiderato, elimina la necessità delle correzioni? Le correzioni, a volte, sono necessarie. Senza di esse si corre il rischio di consentire a comportamenti potenzialmente pericolosi di svilupparsi in problemi comportamentali in piena regola. È vero, la tendenza umana…

Leggi ancora Clicker Training: le correzioni nell’addestramento

Clicker Training: la scienza alla base delle correzioni

Le correzioni sono un aspetto della formazione del cavallo. Il loro uso deve essere dettato da sensibilità, esperienza e moderazione. Il rinforzo positivo usato con il Clicker Training è uno strumento di formazione estremamente potente, ma elimina completamente la necessità di apportare correzioni? Eleonora Dordoni, nel suo saggio “Principi si…

Leggi ancora Clicker Training: la scienza alla base delle correzioni

Il cibo come rinforzo positivo: non tutti sono d’accordo

Molti addestratori non amano usare il cibo come rinforzo positivo. Ma in una situazione di apprendimento può essere uno strumento meraviglioso. Molti addestratori non sono d’accordo nell’utilizzo del cibo quando si lavora con i cavalli. Ai più non piace alimentare con zuccherini, dolcetti e biscottini. Ritengono che tale pratica renda…

Leggi ancora Il cibo come rinforzo positivo: non tutti sono d’accordo