I comportamenti di dislocamento non sono mancanza di rispetto, ma sono il modo del cavallo per indicare lo stato di disagio in cui si trova. Uno degli obbiettivi più importanti da raggiungere nel lavoro con il cavallo è quello di renderlo educato e obbediente sia nelle attività quotidiane che nelle…
Leggi ancora I comportamenti di dislocamentoTag: comportamento
Cavallo chiuso in box: stress e problemi di salute
Cavallo chiuso in box: un eccessivo confinamento causa non solo problemi di comportamento e stress ma anche una vasta gamma di problemi di salute. Il confinamento del cavallo nel box fa pensare subito all’insorgere di problemi che coinvolgono il benessere mentale. Lo stress che deriva da tale stile di vita…
Leggi ancora Cavallo chiuso in box: stress e problemi di saluteIl cavallo che calcia quando viene lasciato libero
Il cavallo che calcia quando viene lasciato libero lo fa per gioia o per vizio. È comunque un comportamento pericoloso da correggere. Può succedere che i cavalli, anche quelli in linea di massima ben educati, mettano in atto o sviluppino la terribile abitudine di girarsi e dare dei calci quando…
Leggi ancora Il cavallo che calcia quando viene lasciato liberoLo shaping: come modellare l’apprendimento
Lo shaping “direziona” il cavallo verso l’esecuzione di un esercizio che impara a eseguire con sempre più precisione e raffinatezza. Lo shaping o modellaggio è un termine usato nella psicologia comportamentale ed è di uso comune dagli addestratori di molte specie diverse di animali. La tecnica consiste nel premiare tutte…
Leggi ancora Lo shaping: come modellare l’apprendimentoPremi e punizioni: efficacia nell’addestramento
Premi e punizioni possono facilitare l’apprendimento del cavallo solo se il cavaliere conosce il modo corretto di somministrarli. L’addestramento del cavallo si basa sullo schema stimolo-risposta-ricompensa. Viene ripetuto per un numero di volte sufficiente fino ad ottenere un insight . Cioè finché il cavallo non apprende che una determinata risposta…
Leggi ancora Premi e punizioni: efficacia nell’addestramentoLa coprofagia: nei puledri è normale
La coprofagia è un comportamento che si può osservare nei puledri e per quanto possa apparire strano è importante lasciarglielo fare. Chiunque abbia avuto l’opportunità di seguire tutte le fasi della crescita del proprio cavallo avrà notato che da puledro, intorno a 3 mesi di vita, ha iniziato a mangiare…
Leggi ancora La coprofagia: nei puledri è normaleGiumente, castroni e stalloni: pregiudizi di genere
Si crede che le giumente, come i castroni, siano soggetti più “facili” degli stalloni. Molti esperti addestatori sanno che è solo un pregiudizio di genere. La maggior parte delle persone credono che il cavallo castrone siano il soggetto più “affidabile” perché gli manca quella carica nervosa tipica del cavallo intero…
Leggi ancora Giumente, castroni e stalloni: pregiudizi di genereAttraversare l’acqua: difficoltà e soluzioni
Le difficoltà di far attraversare l’acqua al proprio cavallo si risolvono capendo la sua percezione visiva e dando il giusto valore al tempo. Una delle attività più belle da condividere con il proprio cavallo è sicuramente quella di una rilassante passeggiata in campagna o in riva al mare. Per godersi…
Leggi ancora Attraversare l’acqua: difficoltà e soluzioni