Articoli

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre di Rudolf G. Binding.

Nel brano poetico L’essenziale è avanzare tratto da Manuale d’Equitazione per un’Amata, Rudolf G. Binding esplora la relazione tra lo stato emotivo del cavaliere e la qualità della sua connessione con il cavallo. Il consiglio è rivolto alla sua amata Joie, ma può essere esteso a tutti coloro che si dedicano all’equitazione. L’autore propone un messaggio universale: avere un cuore leggero non è solo una condizione per il benessere personale, ma anche un elemento fondamentale per instaurare un legame armonioso e dinamico con il cavallo.

Oggi tutti i manuali di equitazione sottolineano l’importanza della tranquillità del cavaliere nel momento in cui sale in sella o si trova vicino a un cavallo, ma nessuno ha espresso con tanta chiarezza e bellezza come Binding il concetto di leggerezza del cuore. Il suo insegnamento va oltre la semplice tecnica: è un invito a un atteggiamento interiore che trasforma l’equitazione in un’esperienza di sintonia profonda tra uomo e animale.

Il brano: un invito alla leggerezza

Binding inizia con un’esortazione:

“Sii nemica dello spirito di pesantezza. È così che ti rendi leggero per il tuo cavallo.”

Questa frase introduce l’idea che il cavaliere debba abbandonare ogni pesantezza, sia fisica che emotiva, per diventare un partner ideale per il cavallo. Il “peso” di cui parla l’autore non è solo materiale, ma anche simbolico: rappresenta i pensieri negativi, le preoccupazioni e la malinconia che possono interferire con la sintonia tra cavallo e cavaliere.

Il tema chiave: la connessione tra stato d’animo e comportamento

Binding prosegue con un’altra frase carica di significato:

“Se il tuo cuore è leggero, lo è anche la tua mano.”

Questa frase sottolinea il rapporto diretto tra il cuore e la mano, ovvero tra lo stato interiore del cavaliere e il modo in cui interagisce fisicamente con il cavallo. La “mano leggera” è una delle qualità più apprezzate nell’equitazione, perché permette al cavallo di muoversi liberamente, senza oppressione. Ma per avere una mano leggera, il cavaliere deve prima coltivare un cuore leggero, privo di tensioni e pesantezze emotive.

L’importanza dell’avanzare

Binding approfondisce ulteriormente questo concetto:

“Se il tuo cuore è leggero, ti porta avanti. I malinconici e quelli dal cuore pesante, non c’è niente che li porti avanti.”

Qui Binding introduce il concetto dell’”avanzare” come obiettivo essenziale dell’equitazione. Andare avanti non significa solo muoversi fisicamente, ma anche progredire emotivamente e spiritualmente. I malinconici, appesantiti da emozioni negative, non riescono a trovare la forza per avanzare, né con il cavallo né nella vita.

L’idea dell’avanzare si lega all’essenza del movimento nell’equitazione: il cavallo è un simbolo di dinamismo, e per condividerlo, il cavaliere deve essere altrettanto dinamico, in uno stato di equilibrio e leggerezza interiore.

L’autore conclude con una frase incisiva:

“E invece l’essenziale è avanzare.”

Con questa frase, l’autore ribadisce che il progresso – inteso come movimento, crescita e cambiamento – è il cuore dell’esperienza equestre. La leggerezza del cuore diventa quindi la chiave per vivere appieno il viaggio, insieme al cavallo.

Un messaggio universale

Il messaggio di Binding non si limita all’equitazione, ma tocca corde più profonde dell’esperienza umana. La “pesantezza” di cui parla è quella che tutti, a volte, portiamo con noi: preoccupazioni, insicurezze, malinconia. L’invito è a riconoscere questa pesantezza e a liberarsene, per poter avanzare con leggerezza non solo in sella, ma anche nella vita.

Rudolf G. Binding ci invita a riflettere sulla relazione tra il nostro stato emotivo e la qualità della nostra connessione con il cavallo. Essere leggeri di cuore non è solo un consiglio pratico per cavalcare meglio, ma un principio di vita. Solo chi abbandona la pesantezza emotiva può davvero avanzare, trovando nella leggerezza una fonte di equilibrio, gioia e armonia.

Il cavallo, con il suo dinamismo naturale, è un compagno ideale per imparare questa lezione. Con un cuore leggero e una mano delicata, il cavaliere e il cavallo possono muoversi insieme verso un cammino di crescita e libertà.

Libri di cavalli: Rudolf G. Binding, Manuale d’equitazione per un’amata, zoraide editore, p.16

……………………………………………………………………………………………………………………

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

Manuale d’equitazione per un’amata
di Rudolf G. Binding

Questo libro straordinario non è solo un manuale sull’arte dell’equitazione, ma un omaggio autentico alla passione per i cavalli e all’amore per uno sport nobile e senza tempo. Il testo è impreziosito dalle riflessioni di Daria Camilla Fantoni, rinomata amazzone e istruttrice di grande prestigio nel panorama equestre, sapientemente rielaborate da Nina Cihak.
Il contributo della Fantoni aggiunge un tocco unico e prezioso, portando con sé la sua profonda esperienza e dedizione verso il mondo dei cavalli, arricchendo il libro di saggezza e autenticità che solo una vita vissuta a stretto contatto con l’equitazione può offrire.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Disponibile in formato Kindle:

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 giorno fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

2 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

6 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa

Processo di apprendimento: differenze tra le specie

Il processo di apprendimento varia tra le specie, influenzando imprinting, socializzazione e strategie di addestramento…

1 settimana fa
Scorri per leggere