Nei primi 60 minuti di vita la stimolazione sensoriale plasma il comportamento del puledro e semplifica la gestione futura. Metodi, vantaggi ed errori da evitare secondo Robert M. Miller. Che cos’è la stimolazione sensoriale nel puledro? Per “stimolazione sensoriale” si intende l’insieme di stimoli tattili, olfattivi, visivi e uditivi che…
Leggi ancora Stimolazione sensoriale nel puledro: la prima ora che decide il futuroCategoria: Etologia
Perché la cavalla lecca il puledro appena nato: istinto, sopravvivenza e legame dopo il parto
Il legame tra cavalla e puledro alla nascita è fondamentale: la leccata materna attiva stimoli vitali e imprinting. Ecco cosa succede dopo il parto. Il parto del cavallo è un evento rapido e potente. In pochi minuti, una nuova vita arriva al mondo. Ma ciò che accade dopo il parto…
Leggi ancora Perché la cavalla lecca il puledro appena nato: istinto, sopravvivenza e legame dopo il partoEquitazione Naturale: l’evoluzione del mondo equestre
Scopri come l’equitazione naturale ha rivoluzionato il rapporto uomo cavallo, con metodi gentili e scientificamente supportati. L’equitazione naturale rappresenta una rivoluzione nel modo in cui l’uomo si relaziona e interagisce con il cavallo. Questo approccio, che si distingue per la sua empatia e rispetto nei confronti dell’animale, si contrappone nettamente…
Leggi ancora Equitazione Naturale: l’evoluzione del mondo equestreFalsi miti sulla gestione dei cavalli
Falsi miti: scopri e sfata credenze comuni nel mondo equestre con analisi scientifiche e osservazioni concrete. Nel mondo dell’equitazione, tradizioni e credenze popolari hanno spesso guidato la gestione e l’addestramento dei cavalli. Tuttavia, il progresso scientifico e le esperienze pratiche di esperti come il Dr. Robert M. Miller hanno dimostrato…
Leggi ancora Falsi miti sulla gestione dei cavalliPsicologia del cavallo: occorre creare un ponte tra due mondi
Psicologia del cavallo: scopri come comprendere il comportamento equino per costruire una relazione basata su fiducia e rispetto. La comprensione della psicologia del cavallo è fondamentale per instaurare una relazione sana e produttiva tra uomo e animale. I cavalli, essendo creature di fuga per natura, rispondono agli stimoli in modo…
Leggi ancora Psicologia del cavallo: occorre creare un ponte tra due mondiAddio al Dr. Robert M. Miller: una vita dedicata ai cavalli e al loro benessere
Il Dr. Robert M. Miller, pioniere nell’equitazione naturale e nell’Imprint Training, lascia un’eredità indelebile nel mondo equestre. Il mondo dell’equitazione e della veterinaria ha perso una delle sue figure più influenti: il Dr Robert M. Miller, pioniere nell’addestramento equino e amato veterinario, è deceduto serenamente questa mattina nella sua casa,…
Leggi ancora Addio al Dr. Robert M. Miller: una vita dedicata ai cavalli e al loro benessereComportamento assertivo nei cavalli: cos’è e come influenza l’addestramento
Il comportamento assertivo nei cavalli influenza la gestione e l’addestramento. Essere assertivi può fare la differenza. Il comportamento assertivo nei cavalli è un aspetto fondamentale per il loro addestramento e gestione. Comprendere come i cavalli esprimono assertività può fare la differenza tra un rapporto armonioso e uno conflittuale. Uno dei…
Leggi ancora Comportamento assertivo nei cavalli: cos’è e come influenza l’addestramentoPrincipi di apprendimento: la differenza tra abituazione e desensibilizzazione
Principi di apprendimento: abituazione e desensibilizzazione e loro importanza nell’adattamento e nella sopravvivenza dei cavalli. Nel mondo dell’apprendimento e del comportamento animale, termini come abituazione e desensibilizzazione sono spesso usati in modo intercambiabile, soprattutto nel contesto equestre. Tuttavia, è importante capire le differenze tecniche tra questi due principi di apprendimento…
Leggi ancora Principi di apprendimento: la differenza tra abituazione e desensibilizzazioneImprinting: un processo di apprendimento unico secondo Konrad Lorenz
Imprinting: un processo di apprendimento unico. Konrad Lorenza ha dettagliato le sue caratteristiche. Vediamo quali. L’imprinting non è un semplice processo di apprendimento. Questo fenomeno, studiato approfonditamente da Konrad Lorenz, presenta caratteristiche distintive che lo rendono unico nel campo della psicologia comportamentale e dell’etologia. Lorenz ha enunciato le proprietà dell’imprinting…
Leggi ancora Imprinting: un processo di apprendimento unico secondo Konrad LorenzImprint Training negli allevamenti equini europei: un approccio vincente
L’Imprint Training ha conquistato la fiducia degli allevamenti equini europei. Ma perché è una pratica così apprezzata e riconosciuta dagli allevatori europei? L’Imprint Training, una tecnica di addestramento dei puledri appena nati, ha guadagnato ampio consenso negli allevamenti equini in Europa, diventando un approccio chiave per la gestione e la…
Leggi ancora Imprint Training negli allevamenti equini europei: un approccio vincente