cavalieri italiani

Francesco Amalfi: il genio dimenticato tra i cavalieri italiani

Cavaliere, maestro, pensatore: scopri perché Francesco Amalfi è una figura chiave dell’equitazione italiana e cosa insegna ancora oggi. “L’equitazione è equilibrio, rispetto, ascolto. Il cavallo non mente mai.” – Così insegnava Francesco Amalfi, uno dei più grandi cavalieri italiani del Novecento, oggi al centro di una riscoperta grazie alla pubblicazione…

Leggi ancora Francesco Amalfi: il genio dimenticato tra i cavalieri italiani
allenamento completo cross training

Cavalli completi, non da vetrina: il valore di un allenamento completo

Allenamento completo non è solo campo e ripetizioni: ecco come il cross training migliora performance, benessere ed equilibrio del binomio. “Io il mio cavallo da concorso in passeggiata non ce lo porto, ho paura che si faccia male.” Una frase che si sente spesso, sussurrata con l’aria complice di chi…

Leggi ancora Cavalli completi, non da vetrina: il valore di un allenamento completo
equitazione etica principi di apprendimento

Equitazione etica: facciamo chiarezza una volta per tutte

Tra metodi gentili e addestramenti naturali, è facile confondersi. I principi dell’apprendimento restano sempre gli stessi. Etichette, ideologie e malintesi: perché sapere come insegni è più importante di cosa dici Hai mai sentito un collega dire: “Io uso solo il rinforzo positivo.” Oppure: “Addestro in modo etico, niente coercizione.” Perfetto,…

Leggi ancora Equitazione etica: facciamo chiarezza una volta per tutte
rumori forti

Rumori forti, cavalli nervosi: come prepararsi alla stagione delle feste

Come proteggere il tuo cavallo dai rumori forti dei fuochi estivi. Strategie pratiche e consigli per una stagione serena, senza stress. Avete mai visto un cavallo cercare di sfuggire ai rumori forti? Non è solo una reazione, è una dichiarazione di guerra all’invisibile. Succede a Capodanno, certo. Ma mentre ancora…

Leggi ancora Rumori forti, cavalli nervosi: come prepararsi alla stagione delle feste
cavallo e uomo

Cavallo e uomo: una bellezza che ci unisce da millenni

Perché il legame tra cavallo e uomo è così profondo? Una riflessione estetica che parte dalla bellezza e arriva alla libertà. “La bellezza è verità, la verità è bellezza” – ma Keats aveva mai visto un cavallo al galoppo? C’è un’immagine che resiste a guerre, tecnologie e mode: quella di…

Leggi ancora Cavallo e uomo: una bellezza che ci unisce da millenni
cavalla da sella

Cavalla da sella: creatura sensibile o capricciosa? Verità, leggende e istruzioni per l’uso

Cavalla da sella: è davvero più difficile o è solo una leggenda da scuderia? Carattere, gestione e verità oltre i luoghi comuni. “Non montare quella cavalla, oggi ha la luna storta.” Chiunque abbia passato abbastanza tempo in una scuderia ha sentito questa frase o sue varianti. La cavalla da sella…

Leggi ancora Cavalla da sella: creatura sensibile o capricciosa? Verità, leggende e istruzioni per l’uso
cavallo simbologia io sono drago

Cavallo e simbologia: la storia vera di Giuseppe e Drago

Scopri la storia vera di Giuseppe e Drago: un cavallo simbolo di forza, libertà e trasformazione. Un legame che va oltre l’equitazione. Il cavallo è molto più di un animale. È un simbolo. Di forza, di libertà, di guida. Da millenni accompagna l’uomo nelle sue battaglie, nei viaggi e nella…

Leggi ancora Cavallo e simbologia: la storia vera di Giuseppe e Drago
cavallo malato

Cavallo malato o solo lunatico? Quando serve davvero il veterinario

Cavallo malato o solo fuori fase? Forse si deve chiamare il vet. O forse no. Impara a distinguere i segnali veri dall’ansia da scuderia. “Ogni cavaliere ha due tic: uno è del cavallo, l’altro è suo. La vera sfida è capire chi dei due lo ha innescato per primo.” Non…

Leggi ancora Cavallo malato o solo lunatico? Quando serve davvero il veterinario
presentazione libro Francesco Amalfi

Presentazione libro “Scritti Equestri”: il ritorno del Generale Amalfi

Cosa ci può insegnare oggi un maestro nato nel 1883? Alla presentazione del libro Scritti Equestri scopriamo il pensiero attualissimo del Generale Francesco Amalfi, tra tecnica, arte e rispetto del cavallo. “L’equitazione non è un dogma, è una conversazione.” Così diceva Francesco Amalfi, generale, cavaliere e maestro. E oggi, 5…

Leggi ancora Presentazione libro “Scritti Equestri”: il ritorno del Generale Amalfi
attrezzatura equitazione Piero Santini

Attrezzatura equitazione e responsabilità del cavaliere: l’insegnamento attuale di Piero Santini

Piero Santini riflette su come l’attrezzatura da equitazione influenzi il cavallo e rivela il ruolo decisivo del cavaliere nel binomio uomo-cavallo. “Il cavallo è ciò che ne fa il cavaliere.” Questa frase tagliente, firmata da Piero Santini, è più che una provocazione. È una presa di posizione netta, che ci…

Leggi ancora Attrezzatura equitazione e responsabilità del cavaliere: l’insegnamento attuale di Piero Santini