Categorie: BLOG

Bambini e cavalli

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il Dipartimento di Studi e Ricerche sull’Autismo dell’Università della California (Santa Barbara) ottiene eccezionali risultati su bambini autistici utilizzando l’approssimazione successiva e il rinforzo positivo. I bambini escono dall’isolamento del loro mondo, interagiscono positivamente con il mondo esterno e comunicano con le figure presenti nell’ambiente circostante. Ora mi domando: come mai questi metodi fanno ottenere risultati strabilianti nell’“addestramento”   di bambini con un simile problema, ma quando si tratta di applicarli all’addestramento dei cavalli, molti, forse troppi, “cavalieri” storcono il naso? Forse il benessere di un cavallo vale di più di quello di un bambino autistico?

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

5 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 giorno fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

2 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

6 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere