BLOG

Cancelli per paddock sicuri

Scorri per leggere
Scorri per leggere

I cancelli per paddock sono sicuri per il tuo cavallo? Puoi prendere semplici precauzioni per evitare che rompa tutto e si faccia male.

L’area del cancello è un luogo dove gli incidenti possono accadere facilmente, specialmente se stai spostando un cavallo in o da una situazione di gruppo. I cancelli sono molto trafficati e, per qualche motivo, i cavalli amano frequentarli.

Quindi consideriamo il cancello del paddock vero e proprio:

I cancelli sono migliori quando hanno la stessa altezza del recinto. Almeno 1,50 m di altezza.

Il cancello deve aderire il più possibile al palo della staccionata in modo che nessun pony, puledro o cavallo possa rimanere incastrare con uno zoccolo o con la testa.

Tieni i meccanismi all’esterno del recinto. Infatti, tutti i bulloni, le chiusure, i ganci e altre “calamite” per infortuni dei cavalli dovrebbero essere rivolti all’interno del paddock.

Se hai una recinzione in metallo, è importante avere cura di fissare i lembi terminali al centro del palo in modo da evitare che potenziali fili spuntino ovunque. L’intero bordo verticale dei pali ha bisogno di avere una sorta di copertura in modo che i bordi della maglia o filo non possano provocare tagli o graffi.

Prova ad avere il cancello al centro della recinzione, lontano dagli angoli. Ai gruppi di cavalli piace riunirsi al cancello, e se posizionato in un angolo un cavallo può facilmente rimanere intrappolato dai suoi compagni di pascolo. Lo stesso vale per le persone – non rimanere bloccato!

Lascia uno spazio sufficiente per permettere alla maggior parte dei mezzi di attraversare il cancello. Ciò è utile quando si deve spargere o smaltire il letame, o è necessario spostare i macchinari per le riparazioni.

Assicurati che ogni cardine sia fissato al contrario rispetto all’altro. Un perno deve essere rivolto verso il basso, e l’altro verso l’alto. Altrimenti, un cavallo può mettere la testa nel cancello, sollevarla e farlo saltare.

Pensate al terreno intorno al cancello. È molto trafficato, quindi è spesso usurato, compattato e scarsamente drenato. Lavora sul drenaggio, aggiungi ghiaia per la trazione, o accumulala durante i periodi di siccità. Se i tuoi cancelli sono un luogo frequente in cui i cavalli corrono, scivolano e si fermano, considera la possibilità di far usare ai cavalli paddock alternativi se il terreno è fangoso dopo la pioggia.

Sposta l’acqua e le fonti di cibo lontano dai cancelli per scoraggiare comportamenti inappropriati intorno al cancello. Questo rende anche più sicuro girare e recuperare i cavalli da un branco.

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

15 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere