Nella diretta Instagram del 28 aprile scorso, Massimo Basili e Alessandra Lavista hanno parlato proprio di lui: chi era, cosa ha fatto e perché vale la pena leggerlo ancora oggi.
Se ti interessano la tecnica, la filosofia e la pratica equestre, il generale L’Hotte ti offre una lezione di equitazione che vale più di tanti manuali moderni.
Alexis L’Hotte nasce nel 1825 e si forma con due maestri molto diversi: François Baucher, famoso per il suo lavoro fine e artistico, e il barone D’Aure, più pratico e orientato all’equitazione militare.
Avere appreso da entrambi è ciò che rende il generale L’Hotte un cavaliere completo: capace di cogliere il meglio da ogni scuola e poi sintetizzarlo in un metodo personale, profondo ma concreto.
Dopo una carriera brillante, L’Hotte diventa Capo écuyer e comandante della scuola di cavalleria di Saumur, il cuore pulsante dell’equitazione francese.
È qui che introduce innovazioni importanti, come il trotto sollevato – pratica che oggi diamo per scontata ma che all’epoca fu osteggiata dai tradizionalisti per decenni.
Immagina fare chilometri al trotto seduto, in sella a cavalli da campagna, su terreni difficili. Introdurre il trotto all’inglese fu una rivoluzione: più praticità, meno stress per cavalli e cavalieri.
L’Hotte fu anche tra i primi a favorire l’uso delle selle inglesi, più leggere e funzionali per il lavoro in esterno. Il suo approccio era semplice: tutto ciò che rende il cavallo più efficace e meno affaticato va nella giusta direzione.
I due testi fondamentali di L’Hotte sono stati pubblicati dopo la sua morte:
In Questioni Equestri, L’Hotte scrive cose che fanno ancora discutere. Come questa:
“Il punto di partenza dell’obbedienza […] risiede unicamente nell’istinto di conservazione dell’animale che lo porta ad evitare il dolore rispondendo all’avvertimento che proviene dagli agenti che possono provocarlo e all’occorrenza lo produrrebbero fino all’ottenimento dell’obbedienza. I nostri mezzi di dominio non hanno un’altra base”.
Un passaggio che può sembrare cinico, ma che mostra quanto il generale fosse realistico. Per lui, l’equitazione non era un gioco o un’esibizione: era comunicazione precisa, disciplina, ascolto e metodo.
Pur stimando profondamente Baucher, L’Hotte vietò l’uso del suo metodo nella scuola militare. Perché?
Perché sapeva distinguere tra equitazione artistica (perfetta per il lavoro personale, la ricerca, l’alta scuola) ed equitazione militare, che richiede funzionalità, ripetibilità e risultati sul campo.
Questo approccio è quanto mai attuale: ogni cavaliere oggi si trova davanti alla stessa scelta. Vuoi montare per esprimerti o per ottenere risultati concreti? E magari, perché no, entrambe le cose – se hai consapevolezza degli strumenti che usi.
Nella diretta, Massimo e Alessandra hanno discusso di tanti aspetti del suo pensiero:
Il bello? Tutto questo, L’Hotte lo scriveva alla fine dell’Ottocento, ma potresti sentirlo dire da un buon istruttore oggi. E questo fa la differenza tra un semplice autore storico e un classico dell’equitazione.
Hanno parlato di tutto questo (e molto altro) nella diretta Instagram del 28 aprile, disponibile anche sul canale YouTube di Massimo Basili.
È una chiacchierata informale, accessibile a tutti, ma ricca di spunti per chi vive il cavallo ogni giorno, da principiante o da professionista.
Guarda ora la diretta completa:
Instagram >>> clicca qui
YouTube:
Il generale L’Hotte non è solo una figura da ricordare. È un esempio di equilibrio, di coerenza e di rispetto per il cavallo e il cavaliere.
Chi ama l’equitazione dovrebbe conoscerlo, leggerlo… e magari ascoltarlo, anche solo per un’ora, in una diretta come quella tenuta da Massimo Basili e alessandra Lavista.
Alimentazione del cavallo: scopri come offrire frutta al cavallo in modo sicuro e gustoso, con…
Uomo cavallo: come nasce una connessione profonda basata su empatia, coerenza e segnali non verbali.…
Cavallo che calcia: scopri perché lo fa, cosa significa e come prevenirlo con una gestione…
Il comportamento del cavallo non è qualcosa di scollegato dall'ambiente, ma il frutto diretto del…
Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…
Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…