Categorie: BLOG

Conosciamo il Dr. Robert M. Miller

Scorri per leggere
Scorri per leggere
“I Misteri del Cavallo” è l’unica versione italiana disponibile del
saggio del celebre Dr. Robert M. Miller, una delle più apprezzate
autorità scientifiche nel campo dell’educazione delle razze equine.
Il Dr. Miller, dopo aver conseguito la laurea presso la Colorado State
University, si stabilì a Thousand Oaks – in California – dove ha
fondato la Conejo Valley Veterinary Clinic. Trentuno anni dopo, nel
1987, si ritira dalla sua pratica veterinaria per dedicarsi, a tempo
pieno, all’insegnamento del comportamento equino e per promuovere la
Rivoluzione dell’Equitazione che negli Stati Uniti è iniziata alla fine
del XX secolo ed è ormai diventata un fenomeno mondiale. Il Dr. Miller
è il più famoso veterinario ed esperto etologo del mondo (l’etologia è
la scienza che studia il comportamento animale). Porta le sue scoperte
in tutti i continenti tenendo lezioni, seminari e conferenze presso
College, Università e presso le diverse associazioni di allevatori. Ha
ricevuto numerosi riconoscimenti professionali per il suo impegno, per
le sue pubblicazioni scientifiche, per i suoi video e per le sue
conferenze. E’ stato membro delle redazioni di Veterinary Medicine,
Modern Veterinary Practice, Veterinary Forum, Western Horseman e altre
riviste equestri.

Il Dr. Miller è noto per essere stato il primo ad utilizzare un sistema
scientifico, chiamato Imprint Training, per la formazione dei puledri
appena nati. Tale primo addestramento, se eseguito correttamente, è il
metodo più veloce ed efficace per plasmare in modo permanente
l’atteggiamento del futuro cavallo. L’Imprinting è finalmente un metodo
usato in tutto il mondo.

 

«Posso testimoniare quanto i cavalli siano in grado di migliorare la
personalità di un uomo. Io sono una persona impaziente. Essi mi hanno insegnato
la pazienza […] mi hanno insegnato ad essere più gentile e tollerante […] mi
hanno insegnato a contenere le mie emozioni. Mi hanno insegnato la futilità di
perdere la pazienza. Hanno accresciuto la mia consapevolezza, la mia capacità
di percezione e la mia compassione […] Rabbia e impazienza sono incompatibili
con una buona relazione tra uomo e cavallo […] La prova del nostro carattere
consiste nell’essere più o meno capaci di sopprimere questi sentimenti,
nell’elevarci al di sopra di essi e nel permettere alla civiltà e alla ragione
di affrontare la situazione.»

Robert M. Miller

Novembre 1999

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

17 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere