La crusca di riso, una volta considerata un sottoprodotto trascurabile, ha guadagnato riconoscimento per i suoi benefici nutrizionali nell’alimentazione equina. Derivata dalla lavorazione dei chicchi di riso, offre un ricco contenuto di grassi (15%) e fibre (13%), rendendola un componente ideale per formulare razioni e mangimi per cavalli con esigenze energetiche elevate, senza eccesso di amido. Inoltre, è particolarmente adatta per puledri in crescita, cavalli a rischio laminite o con problemi muscolari.
I Benefici nei Cavalli
Ricetta della Crusca di Riso Fatta in Casa
Ingredienti:
Procedura:
La preparazione casalinga della crusca di riso consente di sfruttare i benefici senza ricorrere a costosi mangimi commerciali. Tuttavia, è fondamentale consultare un esperto nutrizionista equino per garantire una dieta equilibrata e adatta alle specifiche esigenze del proprio cavallo. Inoltre attenzione a non confondere la crusca di riso con la lolla di riso. Quest’ultima viene frequentemente impiegata come materiale per la lettiera nelle scuderie. Tuttavia, è sconsigliata nei box di cavalli inclini a mangiare la lettiera, poiché contiene elevate quantità di silice. Questa sostanza può, nel tempo, irritare le mucose dell’apparato digerente, causando potenzialmente dolore e aumentando il rischio di coliche.
Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…
Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…
Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…
Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…