Categorie: Recensioni

Special Olympics in Abruzzo: sport e disabilità non devono escludersi a vicenda

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Si svolgeranno, dal 29 ottobre all’ 1 novembre, a Pianella, provincia di Pescara, le gare nazionali di equitazione del calendario di eventi Special Olympics 2011/2012. L’associazione, fondata da Eunice Kennedy Shriver negli Stati Uniti nel 1968, propone ed organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. L’associazione predispone un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per 2.500.000 ragazzi ed adulti con disabilità intellettiva. Nel mondo sono 180 i Paesi che adottano il programma Special Olympics, e più di tre milioni di membri di famiglie ed 1.000.000 di volontari aiutano a realizzare ogni anno circa 23.000 grandi eventi.

L’evento che si svolgerà in Abruzzo,  presso la sede dell’Associazione Sportiva Scavalcando Onlus, è il primo di sei tappe.  Il fatto è di notevole importanza tanto che verranno invitati a partecipare squadre di Special Olympics di tutte le regioni italiane, con team composti sia da atleti con disabilità intellettiva e non. Ma oltre a questo e al fatto che Pianella sarà per quattro giorni la capitale dei Special Olympics, l’evento ha una grande rilevanza sociale. Dare l’occasione a persone con disabilità psichica e relazione di praticare attività sportiva insieme a chi possiede pari abilità fornisce una condizione ottimale per ottenere il massimo di autonomia possibile.

“A Pianella – illustra l’organizzatore Giacinto Occhionero, presidente dell’associazione sportiva Scavalcando Onlus – giungeranno numerosi da tutto lo stivale per dimostrare anche in questa occasione lo spirito che caratterizza il movimento Special Olympics”.

“Lo sport – spiega Occhionero – offrendo continue opportunità di dimostrare coraggio e capacità, diventa a questo punto un efficace strumento di riconoscimento sociale e di gratificazione. Può essere palestra di vita che offre agli atleti Special Olympics la possibilità di valorizzare le proprie diverse abilità e di spenderle produttivamente nella società che, avvicinandosi a loro in situazioni gioiose e momenti di festa, matura una maggiore disponibilità verso questo tipo di disabilità”.

Si tratta di un messaggio -conclude il presidente – di grande speranza rivolto a milioni di persone, ai loro familiari e alla comunità tutta.”

Al seguente link  lo spot realizzato per Special Olympics Italia, un programma sportivo internazionale per persone con disabilità intellettiva.

visitate anche www.specialolympics.it

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

22 minuti fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere