BLOG

Doma dolce: approccio naturale per cavalli felici e performanti

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Ecco i benefici della doma dolce: un approccio non coercitivo che migliora il benessere e le performance del cavallo.

La doma dolce è un approccio sempre più diffuso nell’ambito dell’addestramento cavalli. Etica, rispetto e collaborazione sono le basi di un metodo che migliora non solo il comportamento del cavallo, ma anche le sue prestazioni in ambito sportivo o ricreativo. A differenza dei metodi coercitivi, qui il cavallo non subisce, ma partecipa: è ascoltato, compreso e motivato.

Cos’è la doma dolce

La doma dolce, nota anche come doma naturale o doma gentile, si basa su tecniche di addestramento non coercitive. In pratica, significa eliminare ogni forma di forza o intimidazione: niente attrezzi invasivi, niente pastoie, niente forzature. Si lavora invece sul linguaggio del corpo, la psicologia equina e la fiducia reciproca.

Il cavallo viene guidato con segnali chiari e coerenti, proprio come accadrebbe nel branco tra simili. Il concetto chiave è il controllo del movimento, ovvero la capacità di orientare le azioni dell’animale senza violenza, ma con autorevolezza.

Questa forma di comunicazione tra cavallo e uomo si basa sul rispetto dei tempi del cavallo, sulla desensibilizzazione progressiva e sull’osservazione dei suoi segnali. Il risultato è una relazione più stabile e profonda.

I benefici della doma dolce per cavalli felici e performanti

Scegliere un metodo di addestramento etico per cavalli non significa rinunciare all’efficacia, anzi. I vantaggi sono tangibili sia sul piano emotivo che fisico.

  1. Riduzione dello stress

L’assenza di coercizione abbassa notevolmente i livelli di ansia del cavallo. Questo crea un ambiente di lavoro più tranquillo, in cui l’animale si sente al sicuro e disposto a collaborare.

“Le tecniche di addestramento non coercitive creano cavalli atleti che svolgono perfettamente la loro attività e che si divertono nel farlo.”

  1. Motivazione interna e apprendimento efficace

Un cavallo che comprende ciò che gli viene chiesto e lo accetta volontariamente, apprende in modo più rapido e stabile. La motivazione intrinseca sostituisce la paura come leva comportamentale.

  1. Prestazioni sportive migliori

Che si tratti di dressage, salto ostacoli o attività amatoriali, un cavallo sereno e motivato rende molto di più. La doma dolce permette all’animale di esprimere appieno il suo potenziale atletico, senza forzature.

  1. Fiducia e relazione duratura

Con il tempo si sviluppa una relazione di fiducia tra uomo e cavallo, che migliora la collaborazione e riduce i comportamenti difensivi, come calci o morsi. Il cavallo riconosce l’addestratore come guida, non come minaccia.

Perché preferire la doma dolce ai metodi tradizionali

I metodi tradizionali, spesso fondati sulla forza e sul condizionamento attraverso il dolore, possono produrre risultati rapidi, ma instabili. Il rischio è quello di creare cavalli ansiosi, insicuri o addirittura aggressivi.

La doma dolce, invece, offre un cambiamento radicale. È una forma di addestramento rispettoso, che considera il cavallo non un mezzo da dominare, ma un partner da ascoltare e comprendere. I risultati sono più duraturi, il cavallo è più equilibrato e il rapporto con il cavaliere si rafforza.

Si tratta anche di una scelta più sicura per chi lavora con i cavalli: un animale sereno è prevedibile, collaborativo e meno incline a comportamenti reattivi.

Un nuovo futuro per l’addestramento cavalli: etico e naturale

La doma dolce è oggi considerata il futuro dell’addestramento naturale. La crescente attenzione verso il benessere del cavallo e la diffusione della cultura etologica stanno spingendo sempre più persone ad abbandonare pratiche coercitive.

Come afferma il Dr. Robert Miller nel suo libro I misteri del cavallo:

“Per la prima volta, sta diventando popolare a livello mondiale. Perché? Perché i moderni proprietari di cavalli sono più istruiti, più recettivi alla psicologia.”

Adottare un approccio basato su empatia, pazienza e comunicazione non è solo più etico, ma anche più efficace. I cavalli diventano più felici, più performanti e più sicuri, contribuendo a un mondo equestre più consapevole e rispettoso.

Robert M. Miller, I misteri del cavallo, Hydrusa.com, pp. 21-25

…………………………………………………………………………..

Per comprendere il comportamento del cavallo

I misteri del cavallo
Robert M. Miller

È un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Un libro di etologia? Non solo! L’originalità del testo sta nel fatto che affronta ogni azione e reazione del cavallo tenendo conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce in modo semplice tutte le nozioni scientifiche dei meccanismi che entrano in gioco quando ci si relaziona con un cavallo aiutando così ad instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti.

 

Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Alimentazione del cavallo: frutta sì, ma come offrirla?

Alimentazione del cavallo: scopri come offrire frutta al cavallo in modo sicuro e gustoso, con…

2 giorni fa

Chi era il generale L’Hotte? Un grande maestro ancora attuale

Il generale L’Hotte non è solo un nome importante nella storia dell’equitazione, ma una figura…

2 giorni fa

Il legame tra uomo cavallo: come costruire fiducia e sintonia nell’addestramento

Uomo cavallo: come nasce una connessione profonda basata su empatia, coerenza e segnali non verbali.…

3 giorni fa

Cavallo che calcia: cause, segnali e come evitarlo

Cavallo che calcia: scopri perché lo fa, cosa significa e come prevenirlo con una gestione…

4 giorni fa

Comportamento del cavallo: come attrezzi e relazione influiscono sull’intesa

Il comportamento del cavallo non è qualcosa di scollegato dall'ambiente, ma il frutto diretto del…

7 giorni fa

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

1 settimana fa
Scorri per leggere