Articoli

Gambe e piedi caldi in inverno

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Gambe e piedi caldi in inverno. Mantenere le gambe e i piedi al caldo durante le attività invernali è importante. I colpi di freddo sono sempre in agguato.

Mantenere gambe e piedi caldi durante le attività invernali è una condizione importante. Non coprirsi a sufficienza, quando la temperatura si abbassa notevolmente, può rappresentare un serio pericolo anche per gli arti. Un colpo d’aria è sempre in agguato.

La biancheria intima termica sintetica, quella in lana merino o seta, può formare lo strato di base per la parte inferiore del corpo sotto i normali pantaloni. Oppure si possono indossare un paio di pantaloni termici o foderati in pile. Le ghette in pelle o camoscio possono rappresentare un’altra opzione per tenerti al caldo. Non montare mai con pantaloni da sci o altri pantaloni in materiale scivoloso.

Uno dei componenti più importanti (e costosi) del tuo abbigliamento invernale sono le calzature. Gli stivali di cuoio possono deformarsi o rovinarsi con l’esposizione ripetuta a condizioni invernali rigide. In commercio ci sono tanti stivali da equitazione termici pratici e funzionali, progettati per mantenere i piedi caldi durante la pratica nei mesi freddi. Vantano suole spesse, resistenti all’umidità e insensibili alle differenze di temperatura con battistrada resistente. Sono ideali sia per camminare che per stare in sella. Tengono i piedi al caldo grazie allo strato termico interno rimovibile che può essere indossato da solo o rimosso e lavato in lavatrice. Attenzione però che molti modelli possono essere piuttosto voluminosi. Pertanto, ci si deve assicurare, prima di acquistarli, che si adattino comodamente e in sicurezza alla staffa.

Per tenere i piedi asciutti, il segreto sta nell’indossare calzini di lana. La lana, così come per la parte superiore del corpo, dissiperà l’umidità, mantenendo i piedi caldi e asciutti. Calzini in lana merino rappresentano la scelta migliore. Infatti, le fibre della lana merino sono così sottili – molto più della lana comune – da piegarsi al contatto con la pelle, invece di essere rigide ed irritanti come quelle di molti tipi lana.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

3 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere