Categorie: BLOG

HORSES by National Geographic Channel

Scorri per leggere
Scorri per leggere
Velocità, resistenza, potenza, eppure il suo spirito selvaggio non smette di ardere. La scintilla di un mito antico, orgoglio di re e conquistatori, è stato la colonna portante della civilizzazione. La storia è stata scandita dal ritmo dei suoi zoccoli, ancora oggi colpisce dritto al cuore con la  superba bellezza dei suoi tratti.
Tutto è iniziato circa sessanta milioni di anni fa, nelle foreste del Nord-America, una creatura grande come una volpe che vive sul terreno, si muove con passo felpato nel sottobosco. Col passare del tempo le foreste cedono il posto a grandi praterie, le zampe si allungano e alle loro estremità si formano zoccoli leggeri per sorreggere un corpo costruito per correre.
Circa un milione di anni fa i primi veri cavalli migrarono verso l’europa e L’Asia, il loro numero si fece dapprima più consistente e poi a mano a mano iniziò a diminuire forse a causa di cambiamenti climatici oppure per l’avvento di un nuovo predatore bipede. Durante l’era glaciale le mandrie sembravano inesauribili, ma otto mila anni fa nel continente americano i cavalli si estinsero.
Poi circa quattro mila anni fa nelle steppe dell’Eurasia qualcuno intuì che il cavallo poteva soddisfare i bisogni che andavano al di là della pura sussistenza. Tutto potrebbe essere iniziato con un rito sciamanico o con una bravata adolescenziale, comunque sia andata qualcuno dotato di grande coraggio è salito in groppa ad un cavallo cambiando le sorti del mondo.
Il cavallo modificò totalmente il nostro senso della distanza e della velocità, ci portò avanti nello spazio e nel tempo e ridusse le distanze del nostro mondo. Nacquero grandiose tradizioni equestri che trionfarono nei tempi antichi. Oggi la maggior parte di questre tradizioni è scomparsa ma nelle steppe della Mongolia i cambiamenti sono stati ben pochi…
Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

41 minuti fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere