Articoli

Il bolo: cos’è e perché si manifesta

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Trovare fieno umido e aggrovigliato è segno che il cavallo ha prodotto bolo quindi ha difficoltà a masticare e ingoiare in maniera corretta.

Se trovi nel box o nel paddock del tuo cavallo del fieno aggrovigliato come se fosse il nido di un uccello vuol dire che il cavallo ha prodotto bolo ovvero la perdita dalla bocca di cibo parzialmente triturato e intriso di saliva.

Il cavallo ha difficoltà a masticare e ingoiare in maniera corretta e ciò richiede un controllo da parte del veterinario. È un problema che è difficile da individuare semplicemente guardando il cavallo. Un occhio acuto ed esperto, forse, può essere in grado di individuare squilibri muscolari e irregolarità nel modo di masticare. Tuttavia, la maggior parte di noi questo strano comportamento lo nota solo dopo aver trovato i boli di fieno parzialmente masticati sparpagliati vicino alla mangiatoia. Oppure, dopo aver visto fuoriuscire grandi quantità di mangime dalla bocca del cavallo mentre mangia.

Le cause

Ci sono diverse cause per cui i cavalli non sono in grado di masticare correttamente e iniziano a perdere boli di cibo. La ragione più comune è che il cavallo ha problemi dentali: denti troppo cresciuti o fratturati, gengive infette, denti con spigoli vivi o denti mancanti. I denti troppo cresciuti, rotti o affilati possono lacerare l’interno della loro guancia o lingua quando masticano. Di conseguenza, potrebbero non masticare completamente del cibo a causa del dolore.

Un veterinario può limare i denti lunghi o affilati, estrarre quelli infetti o rotti o trattare un’infezione nella bocca del cavallo: questo dovrebbe essere tutto ciò che serve per risolvere il problema.

In attesa che il cavallo si ristabilisca, è meglio aiutarlo a masticare alimentandolo con cibo morbido inumidito con l’acqua come i cubetti di fieno e lo barbabietole. Se il problema è causato da un dente rotto o un’infezione, è meglio riscaldare leggermente l’acqua, sia quella utilizzata per inumidire il cibo sia quella che utilizza per farlo bere.

Poiché il cavallo ha compensato il dolore alla bocca, potrebbe richiedere un po’ di tempo prima che sviluppi i suoi muscoli facciali e si senta abbastanza tranquillo da ricominciare a masticare il cibo correttamente. Alcuni cavalli possono continuare a masticare male per abitudine. Per i cavalli più anziani che hanno denti molto usurati o mancanti, non ci può essere alcun trattamento effettivo oltre a garantirgli un alimentazione a base di foraggi e concentrati bagnati o pastoni che sono facili da masticare e deglutire.

Controlli dentistici regolari sono importanti. La maggior parte dei cavalli ha bisogno di un controllo ai denti almeno una volta all’anno.

Acquista on line >>> CLICCA QUI

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

20 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere