Articoli

Il legame tra uomo cavallo: come costruire fiducia e sintonia nell’addestramento

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Uomo cavallo: come nasce una connessione profonda basata su empatia, coerenza e segnali non verbali.

Uomo cavallo non è solo una coppia di parole: è una relazione intensa, fatta di fiducia, rispetto e connessione profonda. Comprendere come costruire questo legame è fondamentale per chiunque voglia andare oltre l’addestramento tradizionale e creare una vera alleanza con il proprio cavallo.

In questo articolo, ispirato al libro Io sono drago di Rossella Montemurro, seguiamo la storia di Giuseppe Colapinto e del suo cavallo Drago. Un racconto di sfide, cadute e rinascite che mostra come la comunicazione non verbale e il rispetto reciproco possano trasformare radicalmente il rapporto uomo cavallo.

Perché il legame uomo cavallo è speciale

Il cavallo è un animale da preda, istintivamente diffidente e attento. Il rapporto con l’uomo si basa quindi su una costruzione lenta, dove ogni gesto conta. Il legame uomo cavallo non si impone: si conquista, giorno dopo giorno.

“Incrociando il suo sguardo ero già andato oltre, riuscendo a vedere lontano. Esteticamente era perfetto, il suo portamento mi dava sicurezza.” – Giuseppe Colapinto

Ma il colpo di fulmine iniziale non basta. Il cavallo, come Drago, può resistere, rifiutare, mettere alla prova. La fiducia si costruisce nel tempo, con coerenza e determinazione.

“Mi ha fatto piangere non per l’emozione ma per la rabbia. Molte cose che volevo fare non me le faceva fare.” – Giuseppe Colapinto

Come costruire fiducia tra uomo e cavallo

  1. Routine e coerenza: la sicurezza nasce dalla ripetizione

I cavalli apprendono attraverso la ripetizione. Offrire una routine stabile aiuta l’animale a sentirsi al sicuro e a riconoscere i segnali del cavaliere.

“Ogni giorno, tutti i giorni, perché si sa che il cavallo è abitudinario e la reiterazione del lavoro porta a rafforzare il suo comportamento.” – Giuseppe Colapinto

  1. Rinforzo positivo: premiare, non punire

Una carezza, una pausa, un piccolo premio alimentare: il rinforzo positivo aiuta il cavallo a comprendere quando sta facendo la cosa giusta.

“Provava a far bene un esercizio, e a farlo nel minor tempo possibile, in quanto sapeva che poi lo avrei premiato.” – Giuseppe Colapinto

  1. Rispetto dello spazio: il lavoro in libertà

Gestire lo spazio è una forma sottile ma potente di comunicazione. Tecniche come la doma in libertà permettono di creare un dialogo fatto di movimenti, distanze e consensi silenziosi.

“Io rimanevo nei miei spazi, lui nei suoi. […] Quando ci incrociavamo negli stessi cerchi significava che eravamo entrambi d’accordo.” – Giuseppe Colapinto

Comunicazione non verbale: il linguaggio silenzioso del cavallo

Per entrare davvero in sintonia con il proprio cavallo, bisogna imparare a leggere e usare il suo linguaggio: il corpo. Il legame uomo cavallo passa da qui.

  • Sguardo: diretto ma non fisso, trasmette fiducia.
  • Postura: rilassata, mai minacciosa.
  • Movimenti: lenti, fluidi, prevedibili.
  • Tono della voce: basso, calmo, rassicurante.

“Iniziammo a capirci con uno sguardo. Non scappò più, non è mai più andato da nessuna parte senza che io fossi al suo fianco.” – Giuseppe Colapinto

Uomo cavallo: una crescita reciproca

Il legame uomo cavallo non è solo addestramento. È un percorso condiviso, dove il cavallo non è uno strumento, ma un compagno.

“Le cadute sono state tantissime, ma ogni caduta è sempre stata un’esperienza nuova, una lezione che ho imparato.” – Giuseppe Colapinto

Attraverso il rispetto, la pazienza e la comunicazione non verbale, si può creare un rapporto profondo e autentico. Proprio come quello tra Giuseppe e Drago, raccontato in Io sono drago di Rossella Montemurro.

Un viaggio di crescita reciproca

Il legame tra uomo cavallo è una strada fatta di ascolto, piccoli progressi e tanta consapevolezza. Non esistono scorciatoie: serve tempo, presenza e cuore. Ma il risultato è una connessione reale, capace di trasformare non solo l’animale, ma anche l’uomo.

Il cavallo, alla fine, non è solo un animale da montare. È un alleato, un riflesso, un maestro silenzioso.

Libri di cavalli: Rossella Montemurro, Io sono Drago, zoraide editore, pp. 21-26

Immagine in evidenza di Emanuele Scialò.

……………………………………………………………………………………………………………………

Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!

Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI

Rossella Montemurro
Io sono Drago

Occhi negli occhi. Sguardi da catturare per poter decifrarli. Sensazioni, percezioni, un flusso di energia che pervade ogni cosa ma che è per sua natura impercettibile.
Giuseppe ha affermato più volte di riuscire a comprendere lo stato d’animo dei cavalli, come se gli parlassero. La sua crescita, umana e professionale, va di pari passo con il rapporto unico e profondo con Drago, il cavallo arabo con il quale ha condiviso le esperienze più belle e significative.
Io sono Drago è la biografia di Giuseppe Colapinto, responsabile del Centro Equestre DG Arabian Stable di Gioia del Colle (BA), protagonista dello spettacolo Arabian Dream, addestratore di cavalli, mule trainer e liberty freestyle.
Il testo ha la prefazione del Ten. Col. Giovanni Notarnicola, Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità Martina Franca.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cavallo che calcia: cause, segnali e come evitarlo

Cavallo che calcia: scopri perché lo fa, cosa significa e come prevenirlo con una gestione…

1 giorno fa

Comportamento del cavallo: come attrezzi e relazione influiscono sull’intesa

Il comportamento del cavallo non è qualcosa di scollegato dall'ambiente, ma il frutto diretto del…

4 giorni fa

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

5 giorni fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

6 giorni fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 settimana fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

1 settimana fa
Scorri per leggere