BLOG

Il trotto allungato, i consigli di Ingrid Klimke

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Cos’è il trotto allungato? Come si devono allenare a questa andatura cavallo e cavaliere? Scopriamo i consigli di Ingrid Klimke.

Nel trotto allungato, il cavallo massimizza la copertura del terreno. Conservando la stessa cadenza, estende al massimo la falcata, grazie ad un grandissimo impulso del posteriore. Se è correttamente eseguito, il cavallo allunga le fal­cate e copre tutto il terreno che gli è possibile mantenendo il corpo in posizione naturale.

Il tempo di sospensione è al suo massimo. Sotto l’a­zione delle gambe e dell’assetto del cavaliere, la forza propulsiva derivante dall’impegno dei posteriori crea un surplus di impulso. Il cavaliere deve mantenere la stessa tensione sulle due redini e non fermare le dita. Deve, invece, seguire progressivamente l’allungamen­to del collo del cavallo permettendo così alle sue spalle di muoversi liberamente.

Il punto più alto dell’incollatura deve essere la nuca, e il naso si deve trovare leggermente avanti la vertica­le. Benché le falcate siano più lunghe rispetto agli tipi di trotto, l’andatura deve rimanere fluida, equilibrata e regolare.

Come allenare il cavallo a questa andatura?

Ingrid Klimke suggerisce di iniziare il lavoro con un assetto leggero, facendo trottare il cavallo con il collo abbassato. È cruciale mantenere un ritmo costante, senza tensioni ma con energia. La schiena del cavallo deve muoversi fluidamente da dietro senza carico sul treno anteriore. Il trotto sui cavalletti contribuisce a rafforzare i muscoli della schiena del cavallo richiedendo uno sforzo maggiore per alzare i diagonali.

Maggiore è l’allungamento del collo mentre si superano i cavalletti, maggiore sarà la capacità del cavallo di inarcare la sua schiena. Durante l’esercizio, è importante consentire al cavallo di “masticare” il morso, anche se può essere complesso. Se il cavallo alza la testa, si irrigidisce sui cavalletti o perde l’equilibrio, è necessario effettuare mezze fermate per correggere la situazione.

Dopo il riscaldamento, la lezione può continuare con il trotto allungato. I cavalletti continuano a essere strumentali.

Come già detto, il cavallo estende la sua falcata e copre più terreno. Per questo motivo, la distanza tra i cavalletti dovrebbe essere gradualmente allargata. Il cavaliere trotta in un assetto leggero e mantiene un contatto morbido con la bocca del cavallo. Prima di raggiungere la fila di cavalletti, si chiede gradualmente al cavallo di allungare la sua andatura.

Un ritmo eccessivamente veloce iniziale può causare fretta, con il rischio che il cavallo si irrigidisca, possa iniziare il galoppo, perdere il ritmo o abbreviare la falcata bruscamente davanti al primo cavalletto.  L’esercizio richiede al cavallo di mantenere un tempo preciso, mentre il cavaliere sviluppa sensibilità al passo del cavallo e percepisce quando si adatta e impara a valutare la giusta distanza. Per questo motivo, è un esercizio molto utile per i cavalieri da salto ostacoli e per chi affronta percorsi esterni. Il modo migliore per sviluppare la potenza e il ritmo necessari per il trotto allungato è un sistematico allenamento di trotto allungato sui cavalletti.

Tuttavia, l’amazzone tedesca, consiglia di chiedere preliminarmente il trotto allungato senza cavalletti per ridurre il rischio di lesioni e per assicurarsi che il suo cavallo esegua volentieri il suo lavoro.

Le distanze dei cavalletti devono essere regolate in base alla lunghezza della falcata e alla spinta del cavallo, variando da 1,4 m all’inizio a 2,0 m.

Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, zoraide editore, pp. 58-65

………………………………..

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner Klimke e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

22 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere