BLOG

“Imprint Training del puledro appena nato”: nuovo libro di Miller

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Per i profani, e per gli addetti ai lavori, Robert M. Miller, statunitense, è una delle più apprezzate autorità scientifiche dell’etologia del cavallo. Il dr Miller, veterinario, ha fatto della sua professione un costante studio sul comportamento equino. Nel corso degli anni ha rivoluzionato il modo di intendere l’addestramento dei cavalli sfatando molti luoghi comuni e molte leggende sui puledri appena nati.

Come racconta, egli stesso, in “Imprint Training del puledro appena nato” per ragioni ostetriche, ha toccato, maneggiato, i puledri sin dalla nascita. Ciò gli ha permesso di notare che essi erano più docili di quelli che avevano avuto un minore contatto umano. Da qui l’idea che questa docilità fosse causata da un fenomeno detto imprinting, cioè il processo di apprendimento che si verifica subito dopo la nascita e che permette di stabilire un modello di comportamento. Per questo motivo ha iniziato a manipolare, toccare, tutti i suoi puledri e i suoi muli massimizzando il processo al momento della nascita e includendo ad esso le procedure di desensibilizzazione e di sensibilizzazione. Ha denominato l’intera procedura “Imprint Training”.

I suoi studi hanno dimostrato che il puledro appena nato percepisce meglio le sensazioni e gli stimoli ed è in grado, in un periodo di tempo incredibilmente breve, di classificarli e memorizzarli rapidamente e durevolmente imparando una quantità illimitata di informazioni. Il puledro imparerà così ad ignorare tutto ciò che potrebbe spaventarlo ma che rientra nella routine quotidiana della scuderia. Tali stimoli, spesso suscitano una reazione di fuga nel giovane cavallo, e rappresentano motivo di frequenti lesioni sia per i puledri che per le persone che lavorano con loro.

“Imprint Training del puledro appena nato” è stato curato da una giovane salentina, laureata in filosofia e appassionata di cavalli, Serena Cappello. Lei ha pubblicato anche un altro libro di Robert M. Miller, “I misteri del cavallo” uscito nel 2009. Perché Miller? Non ci sono abbastanza volumi sull’addestramento equino in Italia? :«I testi di Miller rappresentano una novità. Per la prima volta, nel nostro Paese, vengono spiegate e suggerite soluzioni pratiche, non formule magiche, per affrontare i problemi più comuni in cui ci si imbatte quando si ha a che fare con i cavalli». E Miller cosa propone? «Miller propone un approccio reale verso il mondo equino al quale si rivolge con un corretto e rispettoso sguardo alla scoperta della vera natura psichica del cavallo.

Un approccio non dettato da un affetto antropomorfizzante e arricchito da osservazioni etologiche rapportate in un mondo dove l’utilizzo del cavallo è tutt’altro che naturale. Un lavoro avvalorato da esperienze di vita vissuta con questo e altri animali, esperienze a volte dure e difficili che possono essere comprese solo da coloro che vivono un rapporto vero e quotidiano con il proprio animale, sia esso cane, gatto o cavallo».

Francesco Cappello

Da “Il Quotidiano Italiano”  del 16 gennaio 2011

http://www.ilquotidianoitaliano.it/scienze-e-tecnologie/2011/01/news/imprint-training-del-puledro-appena-nato-nuovo-libro-di-miller-59996.html

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

20 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

2 giorni fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

3 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

4 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

7 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere