#vitadiscuderia

La compravendita del cavallo: come stabilire il valore

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Nella compravendita del cavallo intervengono tantissime variabili che riguardano i venditori, gli acquirenti e, ovviamente, i cavalli stessi.

Il valore di un cavallo è sempre chiaro nella mente di un venditore, soprattutto degli allevatori che hanno fatto dell’industria dell’allevamento di cavalli il loro lavoro principale. Non è certo una novità che l’economia attuale e le tante nuove disposizioni normative abbiano mandato in crisi il commercio, la compravendita di cavalli.

Ma la domanda “Quanto vale un cavallo?” può ancora essere valida.

La risposta più ovvia è che un cavallo vale tutto ciò che qualcuno è disposto a pagare. Ma la parte più difficile è, da dove si inizia a calcolare il prezzo? Quali sono i criteri secondo cui il venditore formula l’offerta?

Cosa incide sul valore

Le variabili che intervengono nella stima di un cavallo sono tantissime. Riguardano: età, colore del mantello, taglia, conformazione, linee di sangue/allevamento, livello di allenamento per una particolare disciplina, tipo di educazione, temperamento, stato di salute, ecc.

Ad esempio, dei vizi (che non siano redibitori), dei cattivi comportamenti o pessime abitudini possono abbassare il valore del cavallo? Dipende dall’acquirente.

Un cavallo che morde, calcia, ombroso o irascibile non è per tutti. Alcuni compratori inesperti potrebbero non essere disposti a voler avere a che fare con un simile soggetto. Altri cavalieri un po’ più esperti potrebbero trascurare queste “qualità” e chiudere un occhio per un prezzo minore. Dei professionisti, se vedono nel cavallo più qualità che difetti, potrebbero non fare caso alle cattive abitudini essendo in grado di affrontare (in alcuni casi anche risolvere) i problemi che ne potrebbero derivare.

Incide nel valore del cavallo la sua età. Ma anche in questo caso dipende da chi lo deve montare. Sebbene ci siano delle eccezioni, il cavallo giovane quasi sempre non è adatto a un cavaliere novizio a cui si addice di più un soggetto maturo, finito, equilibrato che permetta di praticare equitazione in modo più semplice e sicuro. È altresì vero che a volte i cavalli più anziani possono a breve avere dei problemi di salute, ma si vuole davvero “tirare sul prezzo” della propria sicurezza in sella?

Nel calcolo del prezzo fa sicuramente la differenza l’allevamento e la linea di sangue, i successi nelle competizioni che i genitori del cavallo hanno conseguito e i successi che ha maturato il soggetto stesso rendendolo popolare e quindi più costoso.

Il prezzo di un cavallo dipende anche a chi ci si rivolge per l’acquisto. Un allevatore professionista non avrà alcun attaccamento personale con il cavallo: è solo un prodotto da vendere. Un privato, invece, lo considera “parte della famiglia” e in questo caso è difficile determinare un valore quando l’idea di vendere tira le corde del cuore. Non si può valutare eccessivamente un cavallo perché “lo si ama”.

L’acquirente, da parte sua, deve fare tutte le domande possibili e accertarsi che il cavallo scelto sia quello adatto per lui, a questo punto con una buona comunicazione e sani ragionamenti si riuscirà sicuramente a raggiungere un ragionevole accordo.

ACQUISTA ON LINE >>> CLICCA QUI

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

9 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 giorno fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

2 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

6 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere