Categorie: BLOG

La gestione del cavallo: novembre è il mese per…

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Novembre è il mese per cominciare ad adeguare la scuderia e gli accessori del cavallo all’arrivo dei mesi più freddi.

Anche i cavalli risentono del variare delle stagioni e delle condizioni atmosferiche. Ci stiamo avviando all’inverno e anche se i cavalli si adattano più facilmente alle temperature fresche rispetto a quelle più calde, dobbiamo cominciare a prestare alcune piccole attenzioni alla sua gestione.

Proteggere il cavallo dagli spifferi. Il cavallo è molto sensibile alle correnti e agli sbalzi eccessivi di temperatura. Durante l’inverno la scuderia deve essere calda, ma mai umida. Una buona ventilazione è essenziale, non ci deve essere aria viziata ma nemmeno spifferi o correnti d’aria: sono molto pericolosi per la sua salute.

Mettere le coperte anche in paddock. La coperta non deve essere una tortura per il cavallo. Ci si deve assicurare che sia della taglia giu­sta. Per conoscerla si deve misurare la linea del dorso (dalla base del collo alla base della coda) o la linea che parte dalla punta della spalla e va alla verticale della coda. Lasciamo i cavalli al paddock solo nelle ore centrali della giornata, quindi quelle più calde. Non dimentichiamo di togliere l’eventuale ghiaccio formatosi nella notte sulla bacinella d’acqua.

Integrare la razione alimentare con il pastone. Il pastone è un miscuglio di semi di lino e frumento (crusca). La sua preparazione prevede di lasciare i semi di lino nell’acqua la notte affinché si ammorbidiscano e cuocerli il giorno dopo per molte ore fino a renderli una sostanza gelatinosa. I semi devono diventare così morbidi da poterli schiacciare facilmente con due dita. Si mescoli una porzione di questo lino bollito con circa un 1 kg di semola di frumento, poi si copre e si lascia raffreddare. Il pastone è più semplice da preparare se si ha a disposizione dei semi di lino macinati. È un ottimo alimento in quanto i semi di lino hanno un alto valore nutritivo, stimolano il sistema immunitario grazie agli omega 3 che contengono, stimolano la digestione e donano lucentezza al mantello.

Controllare il consumo di acqua. Un aumento della quota fibrosa della dieta richiede un maggior consumo di acqua per evitare di incorrere in qualche brutta colica. Se possibile, l’acqua va somministrata ad una temperatura di almeno 5° C e se il cavallo vive fuori e le temperature sono molto fredde, ricordiamoci di controllare almeno due volte al giorno che non sia ghiacciata.

Procurare il grasso invernale per gli zoccoli. Il grasso invernale è meno solido di quello normale e anche durante i giorni più freddi sarà sempre morbido e quindi facile e veloce da applicare.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

18 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere