I benefici che la musica ha sull’essere umano sono stati dimostrati da anni. Essa ha un’influenza positiva sul battito cardiaco, sulla pressione sanguigna, sulla respirazione e sul livello di alcuni ormoni. In particolare agisce sull’ormone dello stress e sulle endorfine. Diverse ricerche hanno dimostrato che ascoltare Mozart ha benefici sulla memoria e l’apprendimento. La sua musica favorisce la concentrazione e migliora la produttività. Se gli stessi effetti si riscontrassero anche nei cavalli? Fargli ascoltare Mozart, Chopin, i Beatles, Elvis Presley o Tiziano Ferro potrebbe contribuire a migliorare il loro benessere? E se la musica avesse particolari effetti rilassanti soprattutto nei soggetti più sensibili e gli riducesse i livelli di stress?
Ingegneri elettronici, appassionati di musica, hanno inventato particolari dispositivi. Hanno chiesto, poi, a dei compositori di creare delle melodie con frequenze speciali. I dispositivi, applicati alle orecchie dei cavalli, hanno permesso loro di ascoltare la musica. I benefici sono emersi durante le sessioni di allenamento, le pratiche di grooming, durante le visite veterinarie o la ferratura e durante il trasporto. I cavalli, in queste occasioni, si sono mostrati calmi e rilassati. Hanno mostrato bassi livelli di stress riducendo i comportamenti ansiosi e le fobie dei rumori improvvisi.
Una particolare musica è stata composta e registrata specificatamente per le esigenze dei cavalli. La gamma delle frequenze era adatta per la sensibilità del loro udito. Queste musiche sono state clinicamente testate e approvate dai veterinari. Il dispositivo elettronico si applica tra le orecchie del cavallo attraverso una cuffia. È collegato con una tecnologia Bluetooth alla playlist dello smartphone del cavaliere. È pensato per isolare solo parzialmente il cavallo dai rumori esterni che sono spesso le fonti di stress. Il segnale è adattato, in termini di frequenza, all’udito del cavallo e il volume del suono è basso. Ciò permette all’animale di sentire comunque la voce del cavaliere.
Lo stress, sia fisico che mentale, può influenzare la salute dei cavalli in vari modi. Esso riduce la funzione immunitaria, rende il cavallo più suscettibile ad ammalarsi, rende difficile il recupero da una malattia o da un infortunio. Uno stress prolungato può portare a ulcere e persino a problemi di peso.
L’effetto rilassante e rassicurante dato dalla musica per alcuni cavalli è immediato. Per altri, invece, gli effetti positivi si possono notare solo dopo un po’ di tempo. L’obiettivo è quello di creare un condizionamento: far associare al cavallo il benessere e il relax dato dalla musica alle diverse situazioni giornaliere.
Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…
Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…
Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…
Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…