#vitadiscuderia

La sicurezza in equitazione: norme generali

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La sicurezza è una condizione imprescindibile per avere a che fare con i cavalli. Si possono prendere una serie precauzioni per essere al sicuro.

La sicurezza è una condizione imprescindibile per avere a che fare con i cavalli. Imparare a star vicino a un cavallo, a muoversi vicino a lui, saper prendersene cura sono pratiche da imparare con la stessa disciplina con cui si impara la tecnica per stare in sella.

Spesso però, molti (troppi) cavalieri sono superficiali e distratti. Ciò può provocare qualche piccolo infortunio, a volte anche incidenti gravi.

Il cavallo, spiega il dr. Robert M. Miller nel suo saggio “I misteri del cavallo” è sopravvissuto milioni di anni grazie ai suoi straordinari sensi. Questi hanno influenzato, e influenzano, tutte le sue azioni e reazioni. La fuga è la sua difesa principale. Ma se un cavallo non riesce a fuggire, allora deve trovare un’alternativa. A causa delle sue dimensioni e della sua forza fisica, dei suoi denti e dei suoi forti zoccoli, un cavallo può diventare seriamente pericoloso per se stesso e per le persone.

Riuscire ad anticipare una risposta o una reazione del cavallo basata sulla sua percezione è fondamentale per essere al sicuro. Si impara a maneggiare ogni pistola “come se fosse carica”. Aspettarsi che i cavalli possano “esplodere” per qualsiasi insignificante stimolo e sapere come stare fuori dalla “linea di fuoco” è la base per praticare un’equitazione sicura. (R. M. Miller, I misteri del cavallo, p. 177)

I veterinari, i maniscalchi e i professionisti del settore lo sanno. Conoscono i rischi del loro mestiere. La scelta del loro lavoro è stata quasi sempre motivata da un profondo amore per questi animali. Tuttavia, sanno che la loro presenza, per un cavallo, è spesso motivo di allarme. Sanno che qualche volta possono provocargli disagio, altre volte dolore. Per questo motivo conoscono le precauzioni da prendere.

Anche i proprietari di cavalli dovrebbero conoscere le generali norme di sicurezza.  Inoltre, spesso, devono fare da infermiere al veterinario o da aiutante al maniscalco. Così i proprietari devono saper cambiare le bende, mettere il collirio e somministrare i farmaci. Devono saper usare gli spray e applicare le lozioni. Se necessario, devono saper misurare la febbre, pulire i piedi e manipolare gli arti. Tutte procedure potenzialmente spaventose per un cavallo.

Conoscere le generali norme di sicurezza, saper cosa fare e come farlo manterrà il cavallo tranquillo e al sicuro e manterrà il cavaliere incolume.

In linea generale:

Non lavorare con un cavallo se non è incapezzato o imbrigliato.

Non avvicinarti a un cavallo senza aver annunciato la tua presenza.

Muoviti lentamente e parla dolcemente.

Fa capire al cavallo quello che farai.

Immaggine in evidenza: @prostoolehfreepik

<a href=’https://it.freepik.com/foto/amore’>Amore foto creata da prostooleh – it.freepik.com</a>

Per comprendere il comportamento del cavallo

I misteri del cavallo
Robert M. Miller

È un libro che spiega ogni azione e reazione del cavallo da un punto di vista etologico, psicologico e comportamentale. Un libro di etologia? Non solo! L’originalità del testo sta nel fatto che affronta ogni azione e reazione del cavallo tenendo conto anche del comportamento dell’uomo e della sua psicologia. Chiarisce in modo semplice tutte le nozioni scientifiche dei meccanismi che entrano in gioco quando ci si relaziona con un cavallo aiutando così ad instaurare un canale di comunicazione corretto ed efficace per ambo le parti.

Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE

ElephantsBooks >>> in libreria oppure ACQUISTA ON LINE

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

19 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere