#vitadiscuderia

Le redini: equipaggiamento da scegliere con cura

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Le redini non fanno “cavaliere” ma la scelta del modello e del materiale può fare la differenza evitando di creare disagi e fastidi al cavallo.

Tutti sappiamo cosa sono le redini e, fondamentalmente, a cosa servono. Fanno parte del filetto o della briglia e si collegano all’imboccatura. Consentono all’animale di capire quali sono i segnali trasmessi dal cavaliere.

Storicamente hanno facilitato il controllo e la guida del cavallo rendendola agevole e più precisa. Esistono diversi tipi di redini e diversi elementi da considerare per assicurarsi che svolgano la loro funzione come dovrebbero evitando di creare disagi e fastidi al cavallo.

La scelta delle redini dovrebbe essere dettata dal tipo di equitazione che si pratica, dal materiale, dal suo peso, dalla misura adeguata e dal colore del mantello del cavallo.

Il primo passo da fare quando si scelgono le redini è decidere quale materiale si desidera utilizzare, si può scegliere tra i modelli in cuoio liscio o intrecciato, di tessuto con traversini di cuoio oppure rivestite in gomma.

È bene considerare che le redini in tessuto (nylon o cotone), ad esempio, sono economiche, resistenti e facili da curare.

Secondo Anthony Paalman, sono tra le più adatte perché si impugnano facilmente e sono leggere. Inoltre vi sono cuciti sopra dei piccoli fermi in cuoio che rendono l’impugnatura più sicura e, come spiega nel suo manuale “Il nuovo libro dell’Equitazione”, danno un riferimento più o meno preciso, soprattutto al cavaliere principiante, per mantenere sempre la stessa lunghezza di redini.

Le redini in gomma – continua Paalman – sono rivestite con dei pallini antiscivolo e quando sono nuove, il rivestimento è efficace, ma quando sono usate o umide, tendono a scivolare tra le dita. Inoltre sono troppo grosse e pesanti e ciò non aiuta la mano del cavaliere ad acquisire leggerezza e sensibilità rendendola, al contrario, pesante e dura.

Le redini in cuoio sono più belle ma richiedono molta più cura e sono più costose. Si potrebbe raggiungere un compromesso orientandosi sulle redini in pelle sintetica, a livello estetico sono più belle delle redini in tessuto o in gomma e hanno dei costi contenuti.
Le redini, come tutti gli equipaggiamenti, sono disponibili in diversi colori. La scelta sarà dettata, in gran parte, dal gusto personale ma si deve anche tenere conto del colore del mantello del cavallo.

Infine, le redini si devono adattare al cavallo ma – raccomanda Paalman – non devono essere troppo lunghe perché ciò le rende pericolose. Soprattutto durante un salto, il cavaliere vi può impigliare il piede e strattona­re la bocca del cavallo, oppure (peggio ancora) in caso di caduta vi può restare agganciato e non riuscire a svincolarsi.

È chiaro che le redini non fanno “cavaliere” ma scegliere il modello giusto può fare la differenza.

Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione di cavallo e cavaliere.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks  in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

3 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere