Articoli

L’importanza del corretto posizionamento dei cavalletti

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il corretto posizionamento dei cavalletti è soggetto ad alcune variabili. Con cura e buon senso si può correttamente trarre pieno beneficio dal loro uso.

Il lavoro con i cavalletti ha tanti e diversi vantaggi. A livello psicologico rende più interessanti, divertenti e motivanti le lezioni sia per il cavaliere che il cavallo. Le sequenze attentamente studiate aggiungono varietà all’allenamento e stimolano l’attenzione e la concentrazione del binomio.

A livello fisico aiutano il cavallo a migliorare il ritmo, l’equilibrio, l’espressione delle andature. Inoltre, aumentano la formazione dei muscoli. Il cavaliere impara a non disturbare il cavallo attraverso il suo assetto. Impara a non interferire con il movimento se il cavallo modifica il suo equilibrio. Infine migliora l’assetto e in generale il “senso” del cavallo.

Naturalmente per ottenere tutti questi risultati non è sufficiente mettere a terra delle barriere o posizionare dei cavalletti a caso. Il loro corretto posizionamento è essenziale per la riuscita dell’allenamento. Se vengono posizionati in modo improprio, si rischia di interferire o scoraggiare il ritmo naturale del cavallo. Si può  causare una posizione scorretta nel binomio. Forse anche provocare lesioni.

Il corretto posizionamento

Non esiste una distanza standard, valida per tutti i cavalli e per tutti i livelli di formazione. Le distanze possono essere a volte più lunghe altre più corte. Il corretto posizionamento dei cavalletti dipende dal singolo cavallo. Infatti, dipende dalla sua conformazione, dalla sua mole, dal suo livello di addestramento, dall’andatura che sta eseguendo.

Anche la sua disposizione o l’abilità del cavaliere possono avere rilevanza su come i cavalletti dovrebbero essere distanziati. Se si modificano le distanze tra i cavalletti o se all’inizio si sceglie la distanza sbagliata, il valore di questi attrezzi diminuisce notevolmente.

Non significa, tuttavia, che per disporre i cavalletti, con tutte queste variabili, è necessario assumere un matematico con un micrometro. Con cura e buon senso, e con la volontà di cambiare la spaziatura in ogni situazione, è possibile organizzarli correttamente. Si trarrà così il pieno beneficio dal loro uso.

Distanziando equamente i cavalletti, si determina il ritmo del cavallo. È importante, all’inizio dell’allenamento, mantenere lo spazio tra i cavalletti esattamente lo stesso. All’inizio si desidera incoraggiare il libero movimento in avanti, mentre si sviluppa il ritmo, la cadenza e la coordinazione, e ciò può essere fatto solo se la spaziatura è regolare.


Scopri come utilizzare al meglio i cavalletti, le loro disposizioni e i programmi di allenamento.

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

23 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere