Articoli

L’Importanza del Lavoro alla Corda

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Scopri l’importanza del lavoro alla corda per l’addestramento del tuo cavallo con i consigli di esperti come Anthony Paalman.

Il lavoro alla corda o longia è una componente fondamentale nell’addestramento dei cavalli ed è stato promosso come tale da esperti come Anthony Paalman. Questo metodo di allenamento è ampiamente riconosciuto per i suoi benefici nel preparare i cavalli a portare un cavaliere sul dorso in modo equilibrato, sviluppando la forza muscolare e la coordinazione. Anthony Paalman, un noto cavaliere e istruttore olandese, nel suo manuale “Il nuovo libro dell’equitazione” sottolinea l’importanza di questa tecnica e offre preziosi consigli su come svolgerla al meglio.

Perché il Lavoro alla Longia è Importante

  1. Sviluppo dell’Equilibrio: Il lavoro alla longia aiuta i cavalli, in particolare i giovani, a sviluppare l’equilibrio necessario per sopportare il peso di un cavaliere sul loro dorso. Questo è cruciale per prevenire lesioni e per garantire un’esperienza sicura sia per il cavaliere che per il cavallo.
  2. Forza e Muscoli: L’addestramento alla longia contribuisce notevolmente allo sviluppo della forza muscolare. Questo è particolarmente importante per i cavalli giovani in fase di crescita, ma è altrettanto utile per i cavalli adulti come variante o integrazione dell’allenamento in sella.
  3. Controllo e Comunicazione: Il lavoro alla longia permette all’addestratore di stabilire un contatto diretto con il cavallo, in particolare attraverso il controllo della frusta e della corda. Questa comunicazione sottolinea l’importanza della relazione tra l’addestratore e il cavallo.

Come Svolgere il Lavoro alla Longia in Modo Efficace

Per svolgere il lavoro alla longia in modo ottimale, è essenziale seguire alcune linee guida:

  1. Scelta dei Giusti Strumenti: Utilizzare una longia adeguata, evitando soluzioni temporanee come redini elastiche, doppia longia o strumenti come il “cavaliere spagnolo”. Una longia ben scelta è fondamentale per una comunicazione chiara con il cavallo.
  2. Corretto Contatto: Il contatto tra la mano dell’addestratore e la bocca del cavallo è cruciale. Questo contatto dovrebbe essere simile a quello richiesto in sella e si ottiene attraverso una corretta gestione della frusta e della longia.
  3. Stimolazione Adeguata in Avanti: Assicurarsi che il cavallo venga stimolato in modo appropriato per muoversi in avanti. Questo evita che il lavoro alla longia diventi una perdita di tempo e riduce il rischio di cattive abitudini come il caricare il peso sull’imboccatura.
  4. Tondino Adeguato: Se non si dispone di un tondino permanente, è possibile costruirne uno in modo semplice utilizzando materiali come paletti e nastro plastificato o balle di paglia. Questo tondino fornisce una recinzione sicura e aiuta a prevenire comportamenti indesiderati.

Anthony Paalman sottolinea che il lavoro alla longia è una tappa fondamentale nell’addestramento dei cavalli, sia giovani che adulti. Il suo contributo allo sviluppo dell’equilibrio, della forza muscolare e della comunicazione tra il cavallo e l’addestratore è cruciale per un addestramento efficace e sicuro. Seguendo le giuste linee guida e utilizzando gli strumenti corretti, il lavoro alla longia può diventare un elemento chiave nel raggiungere l’eccellenza nell’equitazione.

(Anthony Paalman, Il nuovo libro dell’equitazione, zoraide editore, pp. 79-81)

………………………….

Migliora la tua tecnica

Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto. Seconda edizione.

 

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks  in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

1 ora fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere