Il mese di settembre è un mese di transizione, non solo per noi ma anche per i nostri cavalli. Spesso considerato un “capodanno equestre”, rappresenta un momento perfetto per fare il punto sulla gestione del cavallo, rivedere le abitudini estive e adattarle al nuovo periodo dell’anno. Vediamo insieme quali sono i cambiamenti chiave da attuare per garantire il benessere del cavallo durante l’autunno.
Uno dei primi passi per una corretta gestione del cavallo a settembre è la pulizia dei paddock. Durante l’estate, i paddock possono accumulare detriti, sterco e residui organici che attirano parassiti e insetti. A settembre, è essenziale intensificare la manutenzione per prevenire infestazioni che potrebbero compromettere la salute del cavallo. Una pulizia regolare non solo riduce il rischio di parassiti come vermi intestinali, ma anche di insetti fastidiosi che proliferano nelle zone umide e calde.
Settembre segna anche il ritorno graduale all’attività fisica dopo la pausa estiva. È importante non sovraccaricare subito il cavallo. Un approccio graduale, alternando il lavoro montato con quello alla corda, permette al cavallo di riacquisire forza e tono muscolare senza stress eccessivo. Durante le prime settimane di settembre, le sessioni di lavoro dovrebbero durare al massimo 20 minuti, aumentando gradualmente la durata fino a ritornare ai tempi di lavoro abituali.
Con la ripresa del lavoro, anche l’alimentazione del cavallo deve essere rivista. Dopo i mesi estivi, spesso caratterizzati da un’attività fisica ridotta, è necessario integrare l’alimentazione con prodotti che favoriscano il recupero e l’energia. Oltre ai classici alimenti di base come fieno e cereali, è consigliabile introdurre integratori ricchi di fibre, preferibilmente sotto consiglio del veterinario, per supportare il cavallo nel passaggio stagionale.
A settembre, è fondamentale controllare il libretto delle vaccinazioni del cavallo. Alcune vaccinazioni, come l’antinfluenzale, l’antitetanica e quella contro la rinopolmonite, potrebbero dover essere ripetute. Verificare in anticipo queste scadenze permette di evitare problemi di salute, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi.
Con l’avvicinarsi della stagione fredda, è indispensabile controllare lo stato delle coperte del cavallo. Se conservate correttamente durante l’estate, potrebbero necessitare solo di essere arieggiate per qualche giorno. In caso contrario, potrebbe essere necessario acquistare nuove coperte, soprattutto se quelle vecchie sono state danneggiate da roditori o da una cattiva conservazione.
Settembre è un mese cruciale per la gestione del cavallo, in quanto rappresenta un ponte tra l’estate e l’autunno. Prendersi cura della pulizia dei paddock, riprendere gradualmente l’attività fisica, rivedere l’alimentazione, controllare le vaccinazioni e preparare le coperte sono tutti passaggi essenziali per garantire il benessere del cavallo. Con un’attenta pianificazione e cura, possiamo affrontare questo “capodanno equestre” nel migliore dei modi, assicurando che il nostro cavallo sia pronto e in salute per la nuova stagione.
Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…
Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…
Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…
Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…