Non servono spalle larghe per stare in sella.
Non basta avere gambe forti per essere solidi sul cavallo.
Ci sono muscoli che non si notano allo specchio, ma che fanno tutta la differenza tra resistere e sentire, tra rimanere rigidi e montare davvero.
Francesco Amalfi lo sapeva bene. Nei suoi Scritti equestri parla del corpo del cavaliere come di qualcosa da educare, non da forzare.
I muscoli dell’equitazione — quelli che contano davvero — sono latenti, profondi, silenziosi. E vanno attivati con intelligenza.
L’equitazione non è una disciplina di potenza. È una danza fatta di equilibrio, adattamento e micro-movimenti costanti.
Per questo, Amalfi insiste sulla necessità di un lavoro fisico che:
Non è questione di diventare “più forti”. È questione di diventare più funzionali.
Ecco alcuni dei gruppi muscolari che il fisico del cavaliere attiva (spesso senza saperlo) durante il lavoro in sella:
Questi muscoli non lavorano per isolamenti. Lavorano insieme, in continuo dialogo con il movimento del cavallo.
Amalfi descrive la ginnastica del cavaliere come parte integrante del processo formativo.
Non si tratta di “fare sport a parte”, ma di usare il lavoro in sella — e fuori — per educare il corpo a rispondere meglio.
Ecco alcuni esercizi e approcci che rispecchiano la sua visione:
L’errore più comune è pensare che il cavaliere debba “tenersi forte”.
Ma chi ha montato abbastanza lo sa: più ti irrigidisci, più perdi il cavallo.
Lavorare sui muscoli dell’equitazione significa trovare un equilibrio a cavallo tra forza e rilassamento, tra stabilità e mobilità.
Significa lasciare andare tutto ciò che è di troppo, per sentire davvero quello che succede sotto di te.
È un invito a guardare il corpo come parte viva dell’equitazione, non come strumento da comandare.
Pagina dopo pagina, Amalfi mostra quanto conta il lavoro intelligente, graduale, rispettoso.
Acquista “Scritti equestri” di Francesco Amalfi nelle librerie online:
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
I muscoli contano, sì. Ma conta di più come li usi.
E se vuoi migliorare davvero in sella, inizia da lì: da quel lavoro silenzioso che non fa rumore, ma cambia tutto.
Foto cavallo: Raccontare una passeggiata con le immagini è possibile, anche senza essere fotografi. Ecco…
Cavalla in calore: sai riconoscere i sintomi e gestirla al meglio durante il ciclo estrale?…
Benessere dei cavalli: perché non sono macchine da gara. Ma è fondamentale ascoltarli, comprenderli e…
La routine nell’addestramento può aiutare o danneggiare il comportamento del cavallo? Scopri cosa diceva il…
Salire a cavallo senza staffa è una tecnica utile per ogni cavaliere. Scopri perché e…
Ecco i benefici della doma dolce: un approccio non coercitivo che migliora il benessere e…