Fare una passeggiata con il proprio cane è una delle esperienze più gratificanti per chi ama la natura. Se poi si ha anche la fortuna di possedere un cavallo, l’idea di condividere una bella uscita in compagnia di entrambi diventa irresistibile. Tuttavia, portare cani e cavalli sui sentieri richiede attenzione, preparazione e buon senso. In questo articolo vedremo come affrontare una passeggiata in sicurezza, evitando problemi di comportamento o situazioni di rischio, sia per gli animali che per il cavaliere.
Passeggiate con cani e cavalli possono diventare un’esperienza straordinaria, in grado di rafforzare il legame tra tutti i partecipanti. Il cane, libero di esplorare (dove possibile e sicuro), trova stimoli naturali, mentre il cavallo si abitua alla presenza e ai movimenti di un altro animale in movimento. Per il cavaliere, è un’occasione per osservare dinamiche, consolidare l’obbedienza e vivere un momento di relax e connessione con i propri animali.
Ma perché tutto funzioni, è importante prepararsi nel modo giusto.
La risposta è: dipende. Non tutti i cani sono pronti a seguire un cavallo sui sentieri, così come non tutti i cavalli sono tranquilli in presenza di un cane in movimento. La prima regola è conoscere bene entrambi.
Il cane deve avere un richiamo perfetto, essere abituato a non inseguire animali o biciclette, e non temere i cavalli.
Il cavallo deve essere calmo e abituato a muoversi in ambienti esterni con stimoli diversi, compresa la presenza ravvicinata di cani.
Soprattutto per i principianti, è consigliabile fare le prime uscite a piedi, con il cane al guinzaglio e il cavallo alla mano, per valutare reazioni e interazioni.
Per garantire una passeggiata con cane serena e senza incidenti, ecco alcuni accorgimenti essenziali:
Non improvvisare. Prima delle uscite in libertà, abitua il cane a stare vicino al cavallo, ad ascoltare i comandi anche in ambienti nuovi e a rispettare le distanze. Un cane troppo esuberante potrebbe spaventare il cavallo o finire accidentalmente calpestato.
Nei sentieri, parchi o strade sterrate, vigono regolamenti diversi. In alcune aree è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio. In altre, è tollerata la libertà solo se il cane risponde perfettamente ai comandi.
Evita zone troppo trafficate, strette o con terreni instabili. I percorsi ideali sono ampi, ben visibili e poco frequentati, così da ridurre lo stress per cane, cavallo e cavaliere.
Osserva il linguaggio del corpo di entrambi gli animali. Se noti segni di disagio – orecchie indietro, tensione muscolare, ansimare eccessivo – è il momento di fermarsi, allontanarsi o cambiare strategia.
Un’uscita a tre può essere ancora più sicura e divertente con l’attrezzatura giusta:
Alcune razze sono più predisposte a seguire il cavallo in passeggiata. Border Collie, Australian Shepherd, Labrador Retriever e Jack Russell Terrier sono spesso energici, obbedienti e abituabili a questo tipo di attività. Tuttavia, anche un meticcio equilibrato può diventare un perfetto compagno di trail, se educato con pazienza.
Attenzione invece ai cani da caccia o con forte istinto predatorio: potrebbero fuggire all’inseguimento di animali selvatici, con rischi per sé e per il cavallo.
Una passeggiata con cane e cavallo insieme non è solo un’uscita, ma un’esperienza educativa e armoniosa che rafforza il legame tra animali e proprietario. Richiede preparazione, pazienza e senso di responsabilità, ma il risultato è una connessione profonda che unisce tre mondi in movimento.
Che tu sia un cavaliere esperto, un istruttore o un appassionato alle prime armi, imparare a gestire queste dinamiche ti renderà un punto di riferimento per chi vive e ama davvero l’equitazione, in tutte le sue sfumature.
Gestione del cavallo stallone tra istinto, disciplina e stagioni: una guida ironica e concreta per…
Cavalletti ed equitazione: è davvero necessario un aiutante durante l'allenamento? Guida utile per principianti e…
Le prime esperienze si ricordano per tutta la vita – anche per un cavallo. Guida…
Come riconoscere e prevenire un'allergia da punture di insetti nei cavalli durante l’estate, con consigli…
Una delle frasi di equitazione più citate, ma poco compresa. Cosa intendeva il generale Alexis…
Postura ed equilibrio in sella cambiano davvero quando smetti di combattere la gravità e inizi…