Articoli

Salto ostacoli: gli elementi fondamentali suggeriti da Ingrid Klimke

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Salto ostacoli con Ingrid Klimke: elementi base cruciali nell’addestramento di cavallo e cavaliere per una perfetta armonia.

Ingrid Klimke, rinomata amazzone tedesca specializzata nell’addestramento dei cavalli con l’uso di cavalletti, sottolinea l’importanza di consolidare gli elementi di base prima di intraprendere il salto degli ostacoli. La chiave, afferma, risiede in un allenamento avanzato di lavoro in piano, garantendo che il cavallo sia correttamente “negli aiuti”.

Prima di affrontare gli ostacoli, è imperativo che il cavaliere abbia una padronanza assoluta delle basi, potendo utilizzare gli aiuti in modo indipendente. Questo include la capacità di eseguire esercizi in piano senza alterare l’assetto o l’alzare e abbassare in modo incontrollato le mani. È fondamentale che il cavallo accetti pienamente gli aiuti del cavaliere, che devono essere così efficaci da poter fermare il cavallo in qualsiasi momento, senza dover ricorrere all’uso di fruste o speroni.

Ingrid Klimke sottolinea l’importanza di una fiducia reciproca tra cavaliere e cavallo, insieme a un’approvazione delle capacità dell’istruttore. Solo con questa fiducia, il cavaliere può introdurre il suo compagno equino a semplici esercizi con cavalletti, inizialmente affrontando barriere a terra. È essenziale che il cavaliere superi eventuali timori, eseguendo con calma i primi esercizi. La tensione e la rigidità, avverte Klimke, possono ostacolare la capacità di “sentire” i nuovi movimenti del cavallo.

L’autodisciplina e la concentrazione emergono come chiavi fondamentali per acquisire abilità durante le lezioni di equitazione, secondo l’esperta amazzone. Il cavaliere deve concentrarsi sull’assetto personale e valutare il miglior approccio a ogni salto, seguendo il movimento del cavallo senza disturbare il suo equilibrio.

La ripetizione è cruciale sia per il cavaliere che per il cavallo, poiché attraverso la pratica costante si perfeziona la fluidità e la morbidezza dei movimenti. Gli elementi essenziali di cui il cavaliere deve essere consapevole comprendono il proprio assetto, il ritmo e la velocità. Solo attraverso l’esecuzione mirata e ripetitiva di esercizi specifici, i movimenti e la “sensibilità” vengono addestrati e, infine, automatizzati.

Reiner e Ingrid Klimke, Cavalletti, zoraide editore, pp. 92-95

……………………………………………………………………..

Per approfondire l’uso dei cavalletti e i programmi di allenamento

 

Cavalletti
di Reiner e Ingrid Klimke

Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

14 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere