Articoli

Scoprire la storia dell’equitazione: un viaggio tra grandi maestri e tecniche senza tempo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Scopri la storia dell’equitazione in diretta Instagram: un viaggio tra i grandi maestri dell’arte equestre e le loro tecniche.

L’equitazione classica è un’arte che affonda le sue radici nei secoli, tramandata da grandi maestri che hanno lasciato un’eredità preziosa di conoscenze e principi tecnici. Comprendere la storia dell’equitazione non è solo un esercizio di cultura, ma un’opportunità per migliorare il proprio rapporto con il cavallo, affinare la tecnica e acquisire consapevolezza della tradizione che ancora oggi influenza il nostro modo di montare.

Da questa passione per la divulgazione nasce l’iniziativa delle dirette Instagram, un ciclo di incontri ideato da Alessandra Lavista, fondatrice della scuola di equitazione Un Piede nella Staffa, con la collaborazione di Massimo Basili, fondatore della scuola Ecl (equitazione classica in leggerezza), istruttore e divulgatore esperto della filosofia di François Baucher. Questi appuntamenti sono pensati per far conoscere, in modo chiaro e accessibile, la tradizione equestre, le sue evoluzioni e le figure che hanno segnato la storia.

Chi sono Alessandra Lavista e Massimo Basili?

Alessandra Lavista è un’istruttrice di equitazione freelance, specializzata nell’addestramento di giovani cavalli e nella formazione di cavalieri. Dopo un’importante esperienza agonistica, ha insegnato in diverse strutture, maturando un approccio che unisce equitazione classica ed equitazione naturale. Nel 2022 ha fondato la scuola di equitazione “Un Piede nella Staffa”, dove applica una filosofia di lavoro rispettosa del cavallo, con un focus sulla psicologia equina e sulla crescita consapevole del cavaliere.

Massimo Basili è un istruttore FISE di III livello, già formatore dell’Ecole de Légèreté. La sua esperienza spazia dalla gestione di cavalli difficili, dal recupero fisico di cavalli anziani o traumatizzati, fino allo studio approfondito della Leggerezza. Ha curato diverse pubblicazioni sul metodo di François Baucher, tra cui l’introduzione al libro “Metodo di Equitazione” e la traduzione e le note esplicative del volume La Seconda Maniera, offrendo un contributo fondamentale alla comprensione dell’evoluzione del metodo di questo Maestro controverso ma rivoluzionario.

Le dirette: un appuntamento per scoprire la storia dell’equitazione

Ogni due settimane, il lunedì sera, ci immergeremo nella vita e nelle opere dei grandi maestri della tradizione equestre, esplorando la loro eredità e l’attualità delle loro tecniche. Il primo appuntamento, trasmesso il 25 febbraio, è stato dedicato a François Baucher, una delle figure più influenti della storia dell’equitazione, presentato con un approccio divulgativo che ne ha reso più accessibile il pensiero.

Hai perso una diretta? Nessun problema!
Tutte le registrazioni sono disponibili sul canale YouTube di Massimo Basili, permettendo a tutti di approfondire e recuperare i contenuti in qualsiasi momento.

Vuoi scoprire i segreti dei grandi maestri e l’evoluzione dell’arte equestre?
Segui la pagina instagram di Massimo Basili e partecipa alle dirette per approfondire la tua conoscenza della storia dell’equitazione!

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

7 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 giorno fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

2 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

6 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere