Categorie: BLOG

Se il proprietario non paga la pensione del cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Se il proprietario del cavallo non paga la pensione, il proprietario della scuderia non può commutare il debito con il valore dell’animale.

Non sono rare le controversie che si verificano tra i proprietari dei maneggi e i proprietari dei cavalli quando questi ultimi non rispettano gli accordi e restano arretrati nel pagamento della pensione.

Spesso il proprietario del maneggio crede o spera che poiché continua a mantenere e gestire l’animale allora può commutare il mancato pagamento della retta con il valore del cavallo e diventarne automaticamente il proprietario.

Affidarsi a una legge “fai da te” crea solo malintesi. Quindi la situazione può degenerare in serie difficoltà. Può succedere che le scuderie saranno costrette a intraprendere costose azioni legali a causa di accuse di furto, di appropriazione, di violazione, ecc.

L’avv. Virginia Polidori nel forum “L’esperto risponde” de Il portale del cavallo riferisce che non si può assolutamente convertire il mancato pagamento delle pensioni nell’appropriazione indebita del cavallo!

Consiglia di tentare innanzitutto un approccio amichevole per cercare di recuperare l’importo dovuto spiegando che in caso contrario ci si rivolgerà ad un legale. Se il proprietario dell’animale nonostante la cortese richiesta non regolarizza la sua posizione, allora si dovrà passare alle vie legali.

Un avvocato dovrà redigere una diffida o atto di messa in mora col quale si intima la controparte il pagamento della somma dovuta entro e non oltre un termine certo. In caso di riscontro negativo l’avvocato dovrà redigere un decreto ingiuntivo, si svolgerà la normale attività processuale prevista per il caso e sarà il giudice, e solo il giudice, a decidere la controversia in modo tale che il credito sia sanato.

La legge impone di continuare a mantenere il cavallo, altrimenti si potrebbe rischiare di essere indagati per maltrattamenti, abbandono di animali e altro.

Per approfondire questa o altre controversie legate al mondo dell’equitazione si può consultare la rubrica “L’esperto risponde” sezione “Leggi e Assicurazioni” de Ilportaledelcavallo.it

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Comportamento del cavallo: come attrezzi e relazione influiscono sull’intesa

Il comportamento del cavallo non è qualcosa di scollegato dall'ambiente, ma il frutto diretto del…

8 ore fa

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

1 giorno fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

2 giorni fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

3 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

4 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

1 settimana fa
Scorri per leggere