#vitadiscuderia

Transizione alimentare: attenti all’erba primaverile

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Transizione alimentare: il passaggio dal fieno all’erba deve essere graduale per permettere all’apparato digerente del cavallo di adattarsi.

Dopo l’inverno si avvicina il momento di lasciare il nostro cavallo al pascolo. Il cavallo scalpita sulla soglia del recinto perché non vede l’ora di assaggiare la prima erbetta tenera di primavera, tuttavia si deve prestare molta attenzione a cambiargli l’alimentazione in modo graduale e sicuro.

La transizione alimentare dal fieno al pascolo deve essere gestita con cura. Questo punto non è negoziabile. In generale ogni cavallo ha bisogno di un passaggio graduale dal fieno all’erba per consentire all’apparato digerente di adattarsi.

Una particolare attenzione va riservata ai cavalli affetti da insulino resistenza, per i quali il periodo in cui vengono lasciati al pascolo e il tempo che vi trascorrono può segnare la differenza tra una buona condizione di salute e una condizione invalidante come la laminite.

Bisogna tenere a mente che le foglie che si formano dai primi germogli primaverili hanno un contenuto più alto di zucchero e amido, rendendole particolarmente allettanti. Poiché i cavalli bramano l’erba fresca e ne consumano grandi quantità, si rende necessario monitorarli perché il consumo di carboidrati non strutturali (NSC) diventa pericolosamente alto soprattutto per i cavalli anziani, obesi, per quelli che non seguono un corretto regime alimentare o che hanno sperimentato la laminite da pascolo.

La temperatura e la luce del sole giocano un ruolo importante nella quantità di accumulo di carboidrati non strutturali. Per sicurezza:

  • Quando la temperatura notturna è inferiore a 4-5° C, l’erba ha una grande quantità di NSC
  • Superati i 5° C di notte, il livello di NSC è più basso prima dell’alba
  • il livello di NSC è più alto nel tardo pomeriggio, dopo una giornata di sole.
ACQUISTA ON LINE>>> CLICCA QUI

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

4 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere