Articoli

Un effetto duraturo della prematurità

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Uno studio ha mostrato che la prematurità nei puledri può avere un effetto duraturo e un impatto sulle prestazioni atletiche.

Si definisce prematuro un puledro nato prima del 320° giorno di gestazione e che presenta evidenti caratteristiche di immaturità fisica. La nascita prematura può rendere difficile l’adattamento e la sopravvivenza del puledro nell’ambiente extrauterino.

I ricercatori del Rood and Riddle Equine Hospital a Lexington (Kentucky) e della Ohio State University a Columbus (Ohio) hanno esaminato i registri dei puledri purosangue appena nati, trattati al Rood and Riddle dal 1994 al 2011.

I ricercatori hanno esaminato le radiografie dei garretti di ciascun puledro. Hanno osservato l’ossificazione incompleta delle ossa cuboidali, che formano il tarso e il carpo. L’ossificazione, ovvero il processo di trasformazione della cartilagine in osso, di solito si conclude durante le ultime settimane di gestazione. Se non viene completato prima della nascita, le ossa ancora morbide possono essere danneggiate quando il puledro si alza. Ciò causa problemi di deformazione e di stabilità.

I ricercatori hanno classificato l’ossificazione osservata su una scala di quattro punti. Hanno stabilito che “1” indica che è il meno completo e “4” indica che è il più completo. Confrontando questi punteggi con la durata della gestazione di ciascun puledro, hanno scoperto che quelli con ossificazione di grado 1 e 2 di solito erano nati dopo una gestazione più breve: 325 giorni o meno. La media di gestazione equina oscilla tra 320 a 362 giorni.

I ricercatori hanno anche esaminato i registri delle prestazioni dei cavalli di 2 e 3 anni, nonché i registri dei loro fratelli materni non inclusi nella prima parte dello studio. Questi dati hanno rivelato che i puledri con ossificazione dei gradi 1, 2 e 3 hanno guadagnato circa 30.000 dollari in meno dei loro fratelli materni.

Riferimento: “Gestation length and racing performance in 115 Thoroughbred foals with incomplete tarsal ossification,” Equine Veterinary Journal, June 2017

ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

15 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

2 giorni fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

3 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

4 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

7 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere