Categorie: BLOG

Zoccoli del cavallo: il marcimento del fettone

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il benessere del cavallo è strettamente legato alla salute degli zoccoli. Un problema comune è il marcimento del fettone. Scopriamo cos’è.

Il benessere del cavallo dipende in gran parte dalla salute degli zoccoli. Uno dei problemi comuni che possono affliggere questi magnifici animali è il marcimento del fettone, una condizione che richiede attenzione tempestiva e cure adeguate. In questo articolo, esploreremo le cause, le conseguenze, le strategie di prevenzione e le cure consigliate per affrontare il marcimento del fettone nei cavalli.

Cause del marcimento del fettone

Il marcimento del fettone può essere causato da diversi fattori, tra cui la gestione inadeguata del box e del paddock, un’igiene carente, e l’esposizione costante a terreni umidi. La presenza di batteri, funghi e polveri in ambienti insalubri può innescare questa condizione dolorosa.

Conseguenze del marcimento del fettone

Se non affrontato prontamente, il marcimento del fettone può portare a conseguenze gravi, inclusa la necrosi dello zoccolo. Questa condizione può causare dolore al cavallo, limitando la sua mobilità e influenzando negativamente la sua qualità di vita. Inoltre, può richiedere periodi prolungati di riposo, interferendo con le attività normali dell’animale.

Prevenzione del marcimento del fettone

Una gestione oculata è fondamentale per prevenire il marcimento del fettone. Mantenere il box pulito e ben ventilato, evitare correnti d’aria, fornire una lettiera di alta qualità e assicurarsi che il paddock abbia zone asciutte sono passi cruciali. Inoltre, è consigliabile integrare pratiche preventive come l’uso regolare di disinfettanti naturali, come il verde rame (reperibile sul mercato come liquido del villate), per eliminare batteri e funghi.

Cura del marcimento del fettone

Nel caso in cui il marcimento del fettone si manifesti, è importante intervenire rapidamente. Il veterinario potrebbe consigliare l’utilizzo di perossido di idrogeno seguito dall’applicazione di verde rame per disinfettare e favorire la guarigione. L’uso di catrame tiepido può essere raccomandato per prevenire ulteriori complicazioni.

Conclusioni

Il marcimento del fettone è una condizione seria che richiede attenzione e cure adeguate per garantire il benessere dei cavalli. La prevenzione attraverso una gestione oculata e l’uso di rimedi naturali può svolgere un ruolo cruciale nel mantenere gli zoccoli sani. In caso di sintomi, consultare sempre un veterinario per una valutazione accurata e un piano di trattamento mirato. Investire nella salute degli zoccoli contribuirà al benessere generale del cavallo e alla sua capacità di svolgere le attività quotidiane in modo confortevole e senza dolore.

Anthony Paalman, Il nuovo libro dell’equitazione, zoraide editore, 2018, p. 115

Foto di Lena Bauermeister su Unsplash

Il nuovo libro dell’Equitazione
Anthony Paalman

“Il nuovo libro dell’Equitazione” di ANTHONY PAALMAN. Il manuale che è da tutti conosciuto come la “bibbia dell’equitazione” per il modo preciso e dettagliato con cui affronta ogni singolo aspetto della preparazione del cavallo da salto. Seconda edizione.

 

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks  in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Ibs.it >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>>  Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950438) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

8 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere