BLOG

Anche i cavalli sviluppano allergia al polline

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Proprio come le persone, i cavalli spesso sviluppano allergia al polline nel caldo clima primaverile quando varie piante iniziano a fiorire.

Nell’articolo precedente, dedicato alle allergie che i cavalli sviluppano in seguito alle punture degli insetti, si è parlato del fatto che la bella stagione porta con sé degli aspetti negativi come appunto allergie ma anche infezioni e altre patologie. Di solito i problemi iniziano con delle protuberanze sul collo e sulle spalle del cavallo. Per intervenire adeguatamente è necessario capire da cosa sono causate. Oltre ai morsi degli insetti il cavallo, proprio come le persone, può sviluppare allergia al polline. I tempi di queste allergie possono variare, a seconda delle stagioni di crescita degli alberi e di altre piante nella vostra zona. Sebbene queste allergie possano iniziare in primavera, a seconda delle piante a cui un cavallo è sensibile, possono anche manifestarsi durante l’estate o l’autunno.

  • Sintomi: le allergie ai pollini e ad altri contaminanti ambientali presenti nell’aria, come muffe o polveri, possono causare sintomi respiratori nonché reazioni cutanee. La maggior parte dei cavalli esibisce un tipo di sintomo o l’altro, ma non entrambi. Sulla pelle, le allergie ai pollini causano la dermatite atopica, che può includere orticaria e/o prurito. È possibile che un cavallo abbia orticaria senza prurito o prurito senza orticaria, o entrambi.
  • Fattori di rischio: i cavalli che sono già sensibili a un tipo di polline potrebbero essere più propensi a sviluppare nuove allergie ad altri allergeni. Il problema si manifesta di solito in cavalli di età superiore a 9 anni.
  • Trattamento e gestione: un cavallo con orticaria costante e/o prurito può essere trattato con farmaci anti-infiammatori o antistaminici o per prurito che colpisce solo piccole aree della pelle con una pomata topica. Evitate di prendere iniziative e chiedete sempre consiglio al veterinario. È anche importante determinare quali piante specifiche causano queste reazioni. In alcuni casi il veterinario può suggerire test cutanei per cercare di determinare quali allergie ha il cavallo.

Attenzione: il presente articolo è stato redatto consultando diverse fonti tecnico/scientifiche e forum di discussione. Il suo scopo è solo quello di fornire spunti di riflessione e approfondimenti. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario.

ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

12 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

3 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere