Articoli

Come il cavallo comunica lo stress

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Come si riconosce un cavallo stressato? Il cavallo comunica lo stress con un chiaro linguaggio del corpo purché però sia guardato nel suo insieme.

Il cavallo comunica lo stress con un linguaggio del corpo abbastanza riconoscibile purché però sia guardato nel suo insieme. Concentrarsi su singoli aspetti può creare false interpretazioni.

I cavalli con stress acuto mostrano un linguaggio del corpo abbastanza riconoscibile, afferma la dott.ssa Sue M. McDonnell, PhD, comportamentista animale e fondatrice del Equine Behavior Program alla School of Veterinary Medicine dell’Università della Pennsylvania. La McDonnell descrive i segni  fisici che mostrano questi soggetti: orecchie rivolte in avanti, occhi spalancati, narici allargate, testa alta, posizione rigida e coda sollevata. Potrebbero anche soffiare con il naso e in molti casi defecare.

Inoltre, i cavalli appena usciti da situazioni stressanti – aggiunge la McDonnell –  spesso leccano e masticano, come una sorta di reazione involontaria. In altre parole, ciò si verifica perché il passaggio da una risposta del sistema nervoso simpatico (allo stress acuto) alla risposta del sistema nervoso parasimpatico (“riposo e digestione”) fa sì che il cavallo passi da una bocca asciutta a una bagnata. Quando inizia a salivare, il cavallo lecca e mastica. Questo atteggiamento, ritiene la dott.ssa  McDonnell, ha provocato una notevole confusione tra tutti gli istruttori e formatori che non hanno conoscenze scientifiche e interpretano erroneamente il leccare e il masticare come un inequivocabile linguaggio che esprime sempre un segno di sottomissione o un “legame speciale”. Ma non sempre lo è. Molte volte il cavallo è solo stato messo in una situazione altamente stressante e il suo leccare e masticare è il segno che passa da un livello alto di stress ad uno un po’ più basso.

Se non identificato uno stress cronico può degenerare. I cavalli possono “arrendersi” a uno stato di impotenza che sfocia poi in depressione. I cavalli depressi tendono a esibire un tipo specifico di linguaggio del corpo facilmente riconoscibile, afferma Clémence Lesimple, PhD, del EthoS Laboratory of Human and Animal Ethology presso l’Università di Rennes, in Francia. I cavalli depressi, continua la ricercatrice francese, assumono postura “fissa”, restano fermi per diversi minuti in una posa caratteristica con il loro peso spostato in avanti, il collo orizzontale e basso ma allungato, e soprattutto gli occhi aperti e le orecchie immobili. “Spesso stanno di fronte al muro e sembrano mostrare completa indifferenza per il loro ambiente, come se si fossero appena tagliati fuori”.

Per distinguere i segni dello stress cronico Il linguaggio del corpo, afferma la McDonnell, va guardato nel suo insieme. Concentrarsi solo sulle caratteristiche del viso e quindi avere come unico riferimento la Horse Grimace Scale (HGS) può essere fuorviante in quanto un cavallo può manifestare gli stessi segni sia per indicare un dolore, una malattia sia per indicare uno stress psicologico o fisico cronico.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

1 ora fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere