Categorie: BLOG

Gestire Lo Sforzo nell’Equitazione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Gestire lo sforzo nell’equitazione con il Metodo Feldenkrais promuove consapevolezza corporea, fluidità e benessere per un’esperienza equestre ottimale.

L’arte dell’equitazione richiede una connessione profonda tra cavaliere e cavallo, dove la fluidità del movimento e l’equilibrio svolgono un ruolo cruciale. Tuttavia, prima di stabilire questa connessione, il cavaliere deve esplorare il concetto complesso e interconnesso che governa il suo organismo.

Quest’ultimo si concentra sull’interazione dinamica tra ossa, muscoli, sistema nervoso e ambiente, elementi che sono intrinseci a tutti i mammiferi. Questa interazione costante è fondamentale, e si aggiunge alla presenza pervasiva della forza di gravità che influenza profondamente la struttura e la funzione del nostro organismo. Senza il campo gravitazionale, il nostro corpo assumerebbe una forma radicalmente diversa, con muscoli superflui, uno scheletro trasformato e la mancanza di una postura specifica.

Nonostante ciò, spesso ci opponiamo senza accorgercene a questa forza naturale, generando sforzi muscolari e affaticamento. Tale comportamento potrebbe derivare da una scarsa organizzazione motoria, un problema che, secondo la dott.sa Antonella Lioce, fisioterapista e insegnante Feldenkrais, si riflette comunemente nella vita quotidiana e può compromettere sia la performance che il benessere complessivo durante la pratica equestre. Pertanto, comprendere e migliorare l’organizzazione motoria diventa essenziale per ottimizzare l’esperienza in sella, promuovendo una connessione più armoniosa tra cavaliere e cavallo.

Il Metodo Feldenkrais® offre un approccio innovativo per gestire lo sforzo in sella, promuovendo un movimento consapevole, fluido e armonioso.

Consapevolezza Corporea: Sfida il Concetto di “Sforzo”

Una delle fondamenta del Metodo Feldenkrais® è la consapevolezza corporea. Molto spesso, lo sforzo eccessivo durante l’equitazione è il risultato di una mancanza di consapevolezza nei movimenti.

Nel Metodo Feldenkrais®, lo sforzo non è visto come un requisito per il movimento efficace. Al contrario, si impara a superare la tendenza naturale di opporsi al campo gravitazionale, che spesso si traduce in sforzi muscolari inutili. In sella, ciò si traduce in una gestione più intelligente dell’energia e una riduzione delle tensioni fisiche.

Movimenti Più Effettivi, Meno Sforzo

Le lezioni Feldenkrais si concentrano su movimenti consapevoli e precisi, insegnando come eseguire le azioni con il minimo sforzo necessario. Ciò si riflette positivamente sull’equitazione, dove la precisione nei movimenti e l’uso efficiente delle risorse fisiche diventano essenziali.

Correggi Tensioni Inutili e Abitudini Dannose

Spesso, i cavalieri accumulano tensioni muscolari dovute a abitudini motorie dannose. Il Metodo Feldenkrais offre un’opportunità unica di esplorare e correggere queste tensioni, aiutandoti a liberare il corpo da schemi di movimento limitanti.

Sperimenta il Minimo Investimento per il Massimo Rendimento

Una delle idee chiave del Metodo Feldenkrais è che un minimo investimento nell’organizzazione motoria può portare a miglioramenti significativi. Le lezioni “Consapevolezza Attraverso il Movimento®” CAM mirano a migliorare la cosapevolezza corporea e guidano attraverso movimenti delicati ma potenti, dimostrando come una piccola modifica nell’approccio permetta di comprendere come il corpo risponde alle diverse richieste in sella portando a risultati sorprendenti.

Gestire lo sforzo durante l’equitazione con il Metodo Feldenkrais® non significa eliminare la sfida o il lavoro fisico, ma piuttosto approcciarli in modo consapevole ed efficiente. Attraverso la consapevolezza corporea, la corretta gestione dell’energia e la riduzione delle tensioni inutili, il Metodo Feldenkrais offre una via verso un’equitazione più fluida, armoniosa e gratificante. Sperimentando questo approccio, i cavalieri possono scoprire un modo nuovo e più consapevole di muoversi in sella, migliorando non solo la loro performance equestre ma anche il rapporto con il proprio corpo e con il fedele compagno a quattro zampe.

Antonella Lioce, Il cavallo ed Io – Equitazione e Metodo Feldenkrais®, Zoraide editore, p. 39

………………………

Metodo Feldenkrais ed equitazione. Impara a conoscere il tuo corpo e ad autoeducarti al movimento

 

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.

Il testo è composto da due parti. Nella prima, l’autrice racconta il suo incontro con il metodo feldenkrais e poi con i cavalli. Spiega quindi come ha coniugato le due cose insieme. Nella seconda parte l’autrice fa entrare il lettore nel mondo feldenkrais proponendo una serie di movimenti volti a migliorare la propria postura a cavallo.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950490) presso tutte le librerie in territorio nazionale.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

8 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere