Categorie: BLOG

I vermi: la prevenzione inizia dal paddock

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Per prevenire l’infezione da vermi, una buona gestione dei paddock è fondamentale. Ecco dei consigli utili per una corretta prevenzione.

Come notare che il tuo cavallo ha delle infezioni da vermi? Innanzitutto bisogna sapere – spiega il dott. Andrea Brignolo – che diverse specie di vermi parassiti vivono nell’intestino dei cavalli. La risposta immunitaria è migliore in alcuni cavalli rispetto ad altri, e varia anche in rapporto alla suscettibilità alle infestazioni da vermi di alcuni rispetto ad altri.

Un piccolo numero di vermi può essere tollerato, non causando alcun effetto sulla salute del cavallo. Ma grandi quantità di vermi possono causare una serie di problemi e compromettere seriamente la salute del tuo cavallo.

I sintomi di un’infezione da parassiti nei cavalli possono variare a seconda del tipo di verme coinvolto e del numero di vermi che infettano il cavallo. Bisogna stare maggiormente all’erta quando i cavalli sono giovani e trattare precocemente il problema.

Ecco alcuni dei sintomi da annotare per tenerli d’occhio:

– Perdita di peso inspiegabile

– Anemia

– Apatia, non reattivo agli stimoli

– Scarso appetito

– Diarrea o costipazione

– Coliche

– Prestazioni sotto la media

– Perdita di pelo a chiazze o problema di dermatiti

– Parassiti negli escrementi

– Continuo Strofinamento del sedere

– Problemi respiratori come scolo nasale e tosse

– Scarsa crescita nei puledri

Cavalli al pascolo

La gestione del pascolo e la somministrazione di farmaci, consiglia il dott. Brignolo, aiutano il sistema immunitario del cavallo a mantenere sotto controllo la popolazione intestinale di vermi.

Ecco 5 regole fondamentali per organizzare un paddock ad hoc:

1. Evitare di riempire il paddock con numerosi cavalli
2. Raccogliere gli escrementi almeno tre volte a settimana per aiutare a ridurre la fonte dell’infezione
3. Evitare di far pascolare insieme ai cavalli altri animali come pecore o bovini. Se i cavalli ingeriscono le larve dei vermi dalle feci è un problema serio per la flora batterica dell‘intestino. I vermi equini non si sviluppano nelle pecore e nei bovini adulti, quindi si riduce la contaminazione solo nei cavalli. Ma sarebbe meglio evitare.
4. Spostare regolarmente il pascolo dei cavalli e lasciar i campi a riposo
5. I cavalli giovani e i cavalli più anziani devono essere tenuti separati. I cavalli giovani hanno il più alto carico di parassiti e spesso sono responsabili della maggior parte della contaminazione.

Se sei preoccupato che il tuo cavallo possa avere un carico di vermi, o se hai qualche domanda sulla sverminazione, parlane con il tuo veterinario.

Immagine in evidenza: foto di Cristina De Luca

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

12 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere