Articoli

Il meconio e la prima minzione

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il meconio è la sostanza che si forma nell’intestino del feto e che viene poi espulsa nei primi due o tre giorni dopo la nascita.

Il meconio è costituito da secrezioni ghiandolari, fluido amnio­tico ingerito e detriti cellulari. Prima della nascita, il meconio viene trasportato lungo l’intestino da movimenti peristaltici intermitten­ti (Morris, 1970) e depositato nel colon, cieco e retto, per essere espulso dopo la nascita, frequentemente, dopo la prima suzione. Solo in condizioni di stress, in particolare di asfissia, questa sostanza può essere espulsa prima o durante il parto.

Il meconio del puledro può essere marrone, verdastro-marrone o nero, e una volta espulso si presenta sotto forma di palline dure o di una massa simile a colla, coperta da uno strato mucoso. Il tempo in cui il puledro elimina tutto il meconio varia considerevolmente, ma generalmente è compreso nei quattro giorni dalla nascita. Un cambiamento del colore e della consistenza delle feci indica che il meconio è ormai completamente eliminato.

La mancata espulsione del meconio nelle prime ore di vita de­termina una patologia, con sintomatologia colica, che nel neonato viene definita come ritenzione del meconio la quale, se non pre­cocemente e opportunamente trattata, può portare alla morte del puledro. Il tempo medio della prima minzione nei puledri pony è di 8.5 h (range 2.8 – 15 h). I maschi presentano un intervallo medio parto-prima minzione di 5.97 h mentre le femmine di 10.7 h (Jef­fcott,1972). A causa della grande quantità di latte assunta dal pule­dro, la quantità di urina eliminata è grande, il suo peso specifico è più basso di quello dell’urina di un adulto, e le sue emissioni sono molto più frequenti (Koterba, 1990).

Dott. Orazio Bray


Dott. Orazio Bray, medico veterinario, ippiatra, operante nel campo della riproduzione equina.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

9 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere