BLOG

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo

Il Metodo Feldenkrais® applicato alla lezione di equitazione offre al cavaliere la possibilità di migliorare il proprio equilibrio e il proprio assetto arricchendo il suo “vocabolario motorio”. Lo rende in grado di percepire le tensioni muscolari, di correggere la postura scorretta e di “sentire” il cavallo in un contesto di benessere globale.


Sentire” il cavallo ovvero percepirne la sua disposizione mentale e fisica è una qualità fondamentale per il cavaliere. Rappresenta un’opportunità, da cogliere in modo tempestivo, e che indica il modo, il tempo, l’in­tensità e la durata delle azioni.

Alcuni cavalieri (pochi e talentuosi) riescono a coordinare gli aiuti in modo quasi naturale. Altri (la maggior parte), invece, ci riescono dopo tanti sforzi. Altri ancora sono sbilanciati in sella senza, addirittura, rendersene nemmeno conto. In questo caso non è insolito vedere cavalli rigidi, in difesa per via di doloretti a questo o quel livello. Così si cerca di capire qual è il problema senza indagare le cause. Quanti hanno notato che il proprio  modo di muoversi, in sella e a terra, modifica il modo di muoversi del proprio cavallo?

Le lezioni Feldenkrais (individuali e di gruppo) mirano a far prendere una reale coscienza del proprio corpo e dei movimenti. Insegnano a correggere le cattive abitudini scaturite da un uso muscolare improprio e da posture scorrette dettate dalla quotidianità. Il cavaliere che combina il Metodo Feldenkrais® alla lezione di equitazione trasferirà questo suo nuovo modo di  “sentirsi” nell’assetto e nelle azioni in sella. Percepirà chiaramente le tensioni muscolari che scaturiscono da ansia e tensione. Saprà intervenire su di esse. Eviterà che continuino a limitare il respiro e a ridurre il movimento dell’addome, della colonna vertebrale e degli arti. Un cavaliere Feldenkrais conosce i modi per eliminare queste limitazioni. Sa rendere morbide le azioni e fluidi i movimenti anche quando il cavallo esegue movimenti complessi o si mette in difesa.

Con il Metodo Feldenkrais® i cavalieri arricchiscono il proprio “vocabolario motorio”. Raggiungono una maggiore consapevolezza dei loro movimenti. Sperimentano una leggerezza e una padronanza del proprio corpo che verrà trasferita anche al proprio cavallo. Ciò migliora in modo significativo la tempistica e la coordinazione degli aiuti, l’equilibrio, infine aumenta la fiducia in se stessi. Inoltre l’aiuto di cavalli perfettamente addestrati secondo metodi naturali e con un imprinting all’uomo permetterà al cavaliere di sperimentare una nuova tranquillità. Tale situazione darà il tempo e il modo per esplorare se stessi, il proprio assetto, il proprio equilibrio. Si educherà il cervello ad apprendere nuove risposte, ottenendo un cambiamento dinamico, fluido, funzionale in un contesto di benessere globale. Il Feldenkrais è un metodo consolidato, scientificamente fondato. Aiuta i cavalieri ad imparare a riconoscere la forza muscolare utilizzata in modo inutile e i movimenti scorretti. Consente loro di ottenere una maggiore flessibilità e il controllo neuromuscolare riducendo dolore, limitazioni e lesioni.

 

SCOPRI DI PIU’ E RICHIEDI – SENZA IMPEGNO – IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO “MUOVERSI IN LEGGEREZZA E ARMONIA A CAVALLO” MANDANDO UNA MAIL A info@imisteridelcavallo.it

Il Metodo Feldenkrais® può essere insegnato esclusivamente da insegnanti diplomati a seguito di una formazione quadriennale.

Antonella Lioce – Fisioterapista dal 1987, Insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2001. Negli ultimi anni ha sviluppato un attenzione specifica sul benessere e sui bisogni delle persone a 360°. Amante dei cavalli da sempre, si è avvicinata in maniera attiva e costruttiva al mondo dell’equitazione. Sperimenta in prima persona i benefici del Metodo Feldenkrais® a cavallo. Condivide le proprie competenze ed esperienze sia in ambito individuale che di gruppo con tutti i cavalieri/amazzoni principianti e avanzati. Attraverso lezioni individuali di gruppo ha aiutato cavalieri/amazzoni afflitti da dolori, cattive abitudini e ansie a migliorare le proprie abilità equestri.
Lucio Cetra – Istruttore d’equitazione dal 1969. Preparazione presso la prima scuola di formazione ideata e realizzata per l’Italia dal gruppo francese Club Med. Istruttore imprinter, allevatore, addestratore e titolare dello storico maneggio “Ippogrifo” in Otranto. Da sempre impegnato nel divulgare un’equitazione etica nel pieno rispetto, sicurezza e benessere del cavallo e del cavaliere.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

20 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere