Articoli

Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Oltre la staccionata. Video lezione n. 3. Il metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione: per ascoltare l’esperienza di una nuova esplorazione.

Il secondo video “Percezione tattile e cinestetica” aiutava il cavaliere ad avere un corpo funzionale in sella. Un corpo in grado di rispondere ai cambiamenti di movimento del cavallo. La terza e ultima video lezione di Antonella Lioce ci condurrà verso l’esperienza di una nuova esplorazione.

Nel terzo video il rotolo morbido, da in piedi si va in ascolto dell’appoggio, poi passo e ritmo del cammino. Da seduto il rotolo posizionato davanti ai piedi a terra, nel frattempo c’è l’ascolto attivo della seduta, poi le mani dall’inguine scivolano verso le ginocchia, per poi successivamente fargli cambiare la direzione e tutto il percorso fino ai piedi. Tutto il corpo va verso il terreno, il peso della testa verso il basso, le mani dalle caviglie si portano ai piedi per poi raggiungere lentamente con tutti i passaggi andranno in appoggio sul rotolo, ti ritroverai ad un certo punto con 4 appoggi. Qual è la sensazione? Qual è la percezione e l’esperienza di ritrovarti con 4 appoggi? E come è ritornare in piedi con 2 appoggi? Ascolta il passo, il ritmo, l’esperienza di una nuova esplorazione.

Guarda il video:

Per conoscere il proprio corpo e autoeducarsi al movimento

 

Il Cavallo ed Io
di Antonella Lioce

Feldenkrais ed equitazione. Un viaggio nel metodo Feldenkrais®. Un manuale che ti prende per mano e ti fa capire che imparare ad «eseguire un movimento (in sella) è relativamente semplice» ma imparare a «sentire ciò che quel movimento genera in noi e per riflesso nel cavallo … è tutta un’altra storia.»

Il Metodo Feldenkrais® sviluppa ciò che in noi è innato, stimola la nostra intelligenza motoria unita alla plasticità del nostro cervello in grado di apprendere a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Attraverso processi motori di consapevolezza offre la possibilità di mettere a fuoco le nostre reali abilità, quindi prenderne coscienza e conoscenza. Ci offre la possibilità d’imparare ad imparare da noi stessi e riconoscere la propria immagine. Nella relazione con il nostro cavallo ci allena a sintonizzare e modulare il lavoro del proprio corpo. La flessibilità, la coordinazione, il focus, l’equilibrio dinamico e statico, la postura, il linguaggio non verbale, l’attenzione saranno più efficienti ed efficaci.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

More Than a Horse >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

21 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

7 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere