A causa della superficialità delle connessioni placentari (tipo epitelio-coriale) gli anticorpi della fattrice non passano al feto durante la gestazione. Perciò il puledro appena nato ha esigue quantità di immunoglobuline circolanti.
L’assunzione delle difese immunitarie avviene nel periodo post-natale attraverso il colostro materno. Dato che il piccolo intestino del neonato rimane permeabile alle proteine per un breve periodo dopo la nascita, che è stato valutato essere di meno di 36 ore, è necessario che l’assunzione del colostro avvenga quanto prima dopo il parto (Rossdale, 1966; Jeffcott, 1971).
Nel cavallo sono state identificate le seguenti sub classi di immunoglobuline: IgG, IgM e IgA (Rouse, 1971; Nylor, 1979). Nel colostro sono predominanti le IgG che sono assorbite con maggiore efficienza rispetto alle altre immunoglobuline. Mentre le IgA sono predominanti nel latte e sono presenti in maggiori quantità rispetto alle prime dopo 16 giorni dal parto (Mc Guire e Crawford, 1973).
Sebbene le concentrazioni nel siero crescono rapidamente dopo l’ingestione del colostro, i tassi di immunoglobuline circolanti non raggiungono quelli degli animali adulti fino a 4 mesi di età, quando la produzione attiva si è ormai stabilizzata (Jeffcott, 1974).
Il tempo di emivita delle IgG e delle IgG(T) è rispettivamente di 23 e 30 giorni mentre le IgM materne scompaiono dal siero del puledro molto più rapidamente. A livello sperimentale (Rossdale, 1980) si è osservato come puledri privati del colostro rimangono pressoché agammaglobulinemici per le prime due settimane di vita. Dopo di che ha inizio la sintesi delle immunoglobuline endogene e a cinque settimane di età i puledri colostro-privati presentano livelli circolatori di anticorpi simili a quelli di puledri che hanno ricevuto il colostro.
Jeffcott (1971) ha dimostrato che il meccanismo dell’assorbimento delle proteine colostrali è la pinocitosi effettuata dalle cellule epiteliali del piccolo intestino. Gli anticorpi, una volta assorbiti sono trasferiti attraverso i vasi linfatici alla circolazione sistemica.
La capacità di assorbimento declina fino a scomparire a circa 24 – 36 ore dopo la nascita, quando l’intestino non è più permeabile agli anticorpi. Le implicazioni pratiche del meccanismo di assunzione delle difese passive da parte del neonato sono le seguenti.
Dott. Orazio Bray
Dott. Orazio Bray, medico veterinario, ippiatra, operante nel campo della riproduzione equina.
Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…
Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…
Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…
Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…
Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…
Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…