Categorie: BLOG

Come evitare che un cavallo grigio ingiallisca

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Per evitare che un cavallo grigio ingiallisca è necessario seguire più accurate pratiche di gestione quotidiana, ma qualche trucchetto può tornare utile.

“Il cavallo grigio è difficile da tener pulito. Il mio cavallo grigio si riempie così spesso di macchie gialle che è più simile a un pezzato o a un palomino”. Queste o affermazioni simili i proprietari di “grigi” le conoscono bene. Evitare che il cavallo gricio ingiallisca è la sfida con cui si combatte tutti i giorni. Mantenere pulito e brillante  il cavallo grigio è possibile. Alcune difficoltà possono essere affrontate, e talvolta eliminate, seguendo pratiche più accurate di toelettatura quotidiana e gestione.

Per rendere il mantello brillante, in generale, è necessario fornire una dieta equilibrata: minerali, vitamine e acidi grassi adeguati è il prerequisito principale per un pelo sano e lucido, con aggiunta di un bel po’ di olio di gomito. Una toelettatura regolare, soprattutto con striglie di gomma, scioglie lo sporco, sfrega il pelo e stimola la pelle a produrre oli naturali che migliorano le condizioni e l’aspetto del pelo, dandogli una piacevole fioritura.

Per i lavaggi si può utilizzare uno shampoo specifico per cavalli grigi. In alternativa diversi groom suggeriscono lo shampoo per bambini. Le macchie più ostinate si possono trattare con aceto bianco e una spazzola scrub in gomma: è moderatamente rigida, curva verso i contorni dell’area da strofinare e si trova facilmente nei supermercati. L’aceto bianco è particolarmente efficace con le macchie della coda. La si immerge nell’aceto per alcuni minuti, quindi si risciacqua. Prima di una manifestazione o un concorso si possono coprire eventuali macchie dell’ultimo minuto con una spolverata di talco.

Per tenere pulito il cavallo grigio, più che trattare le macchie, è più efficace prevenirle. Per ridurre al minimo la quantità di macchie, pulisci frequentemente la stalla (meno letame ci sarà nel suo giaciglio, meno macchie di letame avrà a dosso). Al rientro dal pascolo controlla se ha macchie di erba in genere è sufficiente una salvietta con dell’acqua calda per rimuoverle. Più a lungo si lasciano più difficile sarà rimuoverle.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Leggi Commenti

Articoli Recenti

Oroscopo di maggio 2025: cosa dicono le stelle (e i cavalli)?

Scopri l'oroscopo di maggio 2025 pensato per cavalieri: previsioni, consigli di scuderia e tanta leggerezza…

4 ore fa

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

1 giorno fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

2 giorni fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

3 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

6 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

1 settimana fa
Scorri per leggere