Articoli

Gestione del cavallo: cosa fare a luglio

Scorri per leggere
Scorri per leggere

La gestione del cavallo a luglio richiede un piano ben ponderato per riuscire a gestire il caldo. Vediamo le cose più importanti da fare.

A luglio siamo in piena estate. Le giornate estive possono essere accompagnate da un caldo estremo. Queste situazioni possono causare diverse preoccupazioni ai proprietari mentre si sforzano di curare la gestione del cavallo per aiutarlo ad adattarsi, rimanere sano e a proprio agio. È necessario un piano di gestione ben ponderato, per aiutare i cavalli a gestire il caldo. Con qualche attenta considerazione da parte dei proprietari, la maggior parte dei cavalli dovrebbe adattarsi alle temperature più calde senza grossi problemi. Se avete dei dubbi su come il vostro cavallo gestisca il calore, il vostro veterinario sarà in grado di aiutarvi a individuare e risolvere il problema.

Quali sono le cose più importanti da considerare in questo clima caldo?

Controllare gli abbeveratoi

Di fronte a temperature elevate, la cosa più importante che un proprietario può fare è fornire al proprio cavallo acqua fresca in abbondanza.

L’acqua pulita dovrebbe essere sempre disponibile. I cavalli che vivono all’aperto e in gruppo dovrebbero avere accesso ad abbeveratoi ampiamente distanziati tra loro, in modo che i soggetti dominanti non impediscano a un cavallo assetato e più timido di bere.

L’aggiunta di elettroliti alla dieta del cavallo potrebbe aiutarlo a continuare a bere e a ripristinare gli equilibri elettrolitici alterati dalla sudorazione. I cavalli dovrebbero avere accesso a un blocco di sale o ricevere un integratore di sale giornaliero per consentire loro di soddisfare il fabbisogno di cloruro di sodio nella dieta.

Inoltre, se un cavallo non beve a sufficienza, gli si può offrire del mangime in soluzione di acqua e integratore. Questo può aiutarlo ad aumentare l’assunzione di acqua.

Proteggere dagli insetti

Il caldo porta con sé gli insetti, quindi ricordatevi di usare coperte anti-mosche e repellenti per insetti. Durante le ore del giorno in cui gli insetti sono attivi, può essere utile portare il cavallo nella stalla e usare dei ventilatori per creare un flusso d’aria che impedisce agli insetti di librarsi intorno al cavallo.

Dosare il lavoro

Per evitare che il nostro cavallo si affatichi e sudi eccessivamente riduciamo l’intensità del lavoro in sella e scegliamo le ore più fresche della giornata per montarlo, quindi o la mattina presto o la sera.

Lo stress da calore è un disturbo colpisce in genere i cavalli che lavorano duramente piuttosto che quelli che si rilassano in un pascolo. È un problema tipico dei cavalli che svolgono attività atletiche in condizioni di caldo e umidità. Un’attività leggera non è in grado di provocare uno stato di stress da calore, a meno che non si verifichino circostanze attenuanti, come caldo e umidità estremi e/o un eccesso di lavoro per le condizioni del giorno.

Fare spesso docce rinfrescanti

Non usare mai acqua fredda dopo il lavoro o dopo una passeggiata. Un raffreddamento troppo rapido potrebbe causare irrigidimenti muscolari. È meglio intervallare passeggiate di 5-10 minuti per consentire il rilascio di calore dai muscoli del cavallo.

Curare i finimenti

Per evitare che il cuoio, a causa delle alte temperature, secchi e si deteriori puliamolo e ingrassiamolo con maggiore frequenza. Oltre a durare più a lungo una buona cura dei finimenti evita spiacevoli incidenti per noi e fastidiose fiaccature per il nostro cavallo.

Controllare la data dell’ultimo vermifugo

Il vermifugo va dato ogni 3-4 mesi ricordiamo sempre di segnare la data e rispettiamo il piano stabilito dal veterinario.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

A cuore leggero: il messaggio universale di Rudolf G. Binding

Scopri come un cuore leggero crea armonia tra cavaliere e cavallo, ispirandoti alla poesia equestre…

6 ore fa

Letame cavallo: un indicatore di salute da monitorare, soprattutto in primavera

Letame cavallo: osservarlo è fondamentale per la salute del tuo animale. Scopri come monitorarlo e…

1 giorno fa

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e…

2 giorni fa

Selezione genetica dei cavalli: dall’antichità alla scienza moderna

Scopri l’evoluzione della selezione genetica dei cavalli, dalle antiche tecniche di allevamento alla moderna riproduzione…

5 giorni fa

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo…

6 giorni fa

Primo soccorso a cavallo: guida per affrontare le emergenze da soli

Scopri le procedure di primo soccorso a cavallo e come gestire un’emergenza in solitaria. Kit…

1 settimana fa
Scorri per leggere