#vitadiscuderia

Il defaticamento o processo di raffreddamento dopo il lavoro

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Il defaticamento o processo di raffreddamento è molto importante per evitare che, dopo gli esercizi di allenamento, il cavallo prenda freddo.

Nella stagione invernale, è più importante che mai eseguire il processo di raffreddamento correttamente in modo che, dopo l’esercizio fisico, il cavallo non prenda freddo.

Il raffreddamento o defaticamento è molto importante.  Far rientrare il cavallo in box caldo e sudato metterà a repentaglio la sua salute rischiando di fargli prendere un raffreddore.

Il cavallo, a causa del suo metabolismo, suda anche con un clima freddo. Questa sudorazione può essere più o meno intensa dipendentemente dal suo manto invernale. Per questo motivo, molti proprietari di cavalli scelgono di tosarli in inverno.

Quando iniziare il defaticamento

Il defaticamento dovrebbe iniziare quando si è ancora in sella permettendo al cavallo di muoversi al passo per almeno 10 o 15 minuti, in questo modo il calore accumulato nei muscoli si dissolverà.

Una volta sceso da cavallo, bisogna allentare il sottopancia, ma non rimuovere immediatamente la sella poiché ciò consentirà l’ingresso di aria fredda ai muscoli della schiena e potrebbe causare crampi. Va quindi messa una coperta che può essere di lana o di uno di tessuto high-tech progettato per assorbire l’umidità dal cavallo e raffreddarlo più velocemente.

Passeggialo per qualche minuto e poi rimuovi la sella e sostituisci la coperta prima di continuare a camminare. Se il tuo cavallo impiega molto tempo ad asciugare puoi aggiungere sotto la coperta uno strato di paglia, oppure sfregarlo vigorosamente uno straccio di cotone imbevuto di alcool canforato. In questo modo il sudore evapora velocemente e il cavallo si scalda.

Se l’allenamento è stato particolarmente duro devi permettere al cavallo di reidratarsi facendogli bere dell’acqua purché non sia fredda. Una volta che sei sicuro che la sua temperatura è tornata normale e il suo manto è asciutto, puoi coprirlo con una coperta pulita e asciutta  o, se non si è mai usata, scuderizzarlo senza coperta. Se non torna alla normalità dopo un’ora, potrebbero esserci dei problemi e dovresti consultare il veterinario.

ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Routine e comportamento del cavallo: il punto di vista del generale L’Hotte

La routine nell’addestramento può aiutare o danneggiare il comportamento del cavallo? Scopri cosa diceva il…

2 giorni fa

Salire a cavallo senza staffa: perché imparare

Salire a cavallo senza staffa è una tecnica utile per ogni cavaliere. Scopri perché e…

2 giorni fa

Doma dolce: approccio naturale per cavalli felici e performanti

Ecco i benefici della doma dolce: un approccio non coercitivo che migliora il benessere e…

3 giorni fa

Alimentazione del cavallo: frutta sì, ma come offrirla?

Alimentazione del cavallo: scopri come offrire frutta al cavallo in modo sicuro e gustoso, con…

4 giorni fa

Chi era il generale L’Hotte? Un grande maestro ancora attuale

Il generale L’Hotte non è solo un nome importante nella storia dell’equitazione, ma una figura…

5 giorni fa

Il legame tra uomo cavallo: come costruire fiducia e sintonia nell’addestramento

Uomo cavallo: come nasce una connessione profonda basata su empatia, coerenza e segnali non verbali.…

5 giorni fa
Scorri per leggere