Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo avanti nell’equitazione. Nel 1835 François Baucher, maestro dell’arte equestre, partecipò a un esperimento destinato a rivoluzionare la biomeccanica del cavallo, in particolare la comprensione del rapporto tra peso e forza nei cavalli. In collaborazione con…
Leggi ancora Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della doganaTag: La seconda maniera
Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passato
Equitazione classica: perché Baucher critica i Maestri del passato rompendo con la Vecchia Scuola, rivoluzionando l’arte equestre. François Baucher, figura emblematica dell’equitazione classica ottocentesca, è celebre per il suo approccio rivoluzionario e per il netto distacco dai Maestri che lo avevano preceduto. In un’epoca in cui la tradizione equestre era…
Leggi ancora Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passatoBaucher e l’equitazione: la filosofia dell’educazione reciproca tra cavaliere e cavallo
Baucher e l’equitazione: esplorazione dell’educazione reciproca, un dialogo tra cavaliere e cavallo che trasforma l’arte equestre. Nel tessuto intricato dell’equitazione si nasconde una verità fondamentale, spesso trascurata: ogni cavaliere, indipendentemente dal grado di esperienza, incide profondamente sull’educazione del cavallo che monta. Il cavaliere comincerà ora l’educazione del cavallo, seguendo la…
Leggi ancora Baucher e l’equitazione: la filosofia dell’educazione reciproca tra cavaliere e cavallo