Uomo cavallo: un legame profondo basato su fiducia, empatia e crescita reciproca, raccontato da Massimo Pierini. La relazione tra uomo e animale è un’esperienza unica e profondamente emozionante, ma il legame con un cavallo va oltre una semplice connessione. È un dialogo silenzioso che si basa sulla fiducia, sull’empatia e…
Leggi ancora Il legame uomo cavallo: emozioni e dinamiche nella relazioneTag: libri di cavalli
Alta scuola equitazione: la volontà del cavaliere e il linguaggio degli aiuti
Alta scuola equitazione: la comunicazione efficace non si basa sulla forza, ma sulla sensibilità e sull’intelligenza emotiva. Nell’arte equestre, la comunicazione tra cavaliere e cavallo è una danza sottile fatta di gesti, segnali e sensibilità. Étienne Beudant, una figura centrale nella tradizione dell’alta scuola d’equitazione, sottolinea l’importanza degli aiuti —…
Leggi ancora Alta scuola equitazione: la volontà del cavaliere e il linguaggio degli aiutiCavallo con esperienza: come scegliere il soggetto giusto
Cavallo con esperienza: come scegliere il soggetto ideale per un binomio armonioso in attività equestri o competizioni. La scelta di un cavallo già esperto rappresenta un passaggio cruciale per chi cerca un compagno affidabile per competizioni o attività equestri. Anthony Paalman, nel suo libro “Il nuovo libro dell’equitazione”, fornisce utili…
Leggi ancora Cavallo con esperienza: come scegliere il soggetto giustoLezioni di equitazione: come iniziare nel modo giusto
Lezioni di equitazione: Francesco Amalfi, autore di Scritti Equestri, spiega l’importanza di un ambiente adatto per iniziare l’equitazione. Quando si muovono i primi passi nell’equitazione, l’ambiente in cui si affrontano le prime esperienze a cavallo gioca un ruolo cruciale. Secondo Francesco Amalfi, autore del classico Scritti Equestri, la scelta tra…
Leggi ancora Lezioni di equitazione: come iniziare nel modo giustoCorreggere i comportamenti del cavallo: DRI e DNR?
Correggere i comportamenti del cavallo: scopri le tecniche DRI e DNR per risolvere problemi e migliorare l’intesa con il tuo amico a 4 zampe! Nel mondo dell’equitazione, la gestione dei comportamenti indesiderati del cavallo è una sfida comune che richiede tecniche efficaci e sicure. Tra le strategie più utilizzate spiccano…
Leggi ancora Correggere i comportamenti del cavallo: DRI e DNR?L’anatomia del cavallo e il “sistema naturale” spiegato da Piero Santini
Anatomia del cavallo: Piero Santini esplora i principi fondamentali del sistema naturale, rispettando struttura ed equilibrio equino. Piero Santini, nel suo approccio all’equitazione naturale caprilliana, affronta in maniera dettagliata i principi fondamentali legati all’anatomia del cavallo e al suo utilizzo ottimale. Nel suo manuale “Principi fondamentali del sistema naturale”, Santini…
Leggi ancora L’anatomia del cavallo e il “sistema naturale” spiegato da Piero SantiniPoesia sui cavalli: “Solo fuori” di Rudolf G. Binding
Poesia sui cavalli che celebra la libertà del cavallo e del cavaliere da Manuale d’Equitazione per un’Amata di Rudolf G. Binding Nel Manuale d’Equitazione per un’Amata di Rudolf G. Binding, emerge con forza un tema ricorrente: la libertà come condizione necessaria per vivere appieno l’esperienza equestre. Questo brano, intriso di…
Leggi ancora Poesia sui cavalli: “Solo fuori” di Rudolf G. BindingEquitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passato
Equitazione classica: perché Baucher critica i Maestri del passato rompendo con la Vecchia Scuola, rivoluzionando l’arte equestre. François Baucher, figura emblematica dell’equitazione classica ottocentesca, è celebre per il suo approccio rivoluzionario e per il netto distacco dai Maestri che lo avevano preceduto. In un’epoca in cui la tradizione equestre era…
Leggi ancora Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passatoEsercizi per il cavallo: cavalletti al galoppo
Esercizi per il cavallo: come eseguire il galoppo al centro dei cavalletti e superare le difficoltà più comuni. Il lavoro sui cavalletti è un esercizio fondamentale per migliorare il galoppo, sviluppare il ritmo e affinare la precisione del cavaliere. Una delle sfide principali di questo esercizio è mantenere il galoppo…
Leggi ancora Esercizi per il cavallo: cavalletti al galoppoSalto ostacoli: valutare l’attitudine di un giovane cavallo
Salto ostacoli: come valutare il potenziale di salto di un giovane cavallo, quali esercizi adottare e gli errori da evitare. Valutare l’attitudine al salto di un giovane cavallo è un passaggio cruciale nell’addestramento, secondo Anthony Paalman, autore de “Il nuovo libro dell’equitazione”. Un approccio graduale e rispettoso delle capacità del…
Leggi ancora Salto ostacoli: valutare l’attitudine di un giovane cavallo