Insegnante di equitazione: scopri come il cavallo stesso diventa il maestro perfetto per una connessione autentica. Nel Manuale d’equitazione per un’amata di Rudolf G. Binding, l’autore ci guida attraverso una riflessione profonda e poetica sul ruolo del cavallo nell’equitazione. Una poesia, in particolare, sottolinea come il cavallo stesso sia il…
Leggi ancora Insegnante di equitazione: il migliore Maestro è il cavalloTag: zoraide editore
Il legame uomo cavallo: emozioni e dinamiche nella relazione
Uomo cavallo: un legame profondo basato su fiducia, empatia e crescita reciproca, raccontato da Massimo Pierini. La relazione tra uomo e animale è un’esperienza unica e profondamente emozionante, ma il legame con un cavallo va oltre una semplice connessione. È un dialogo silenzioso che si basa sulla fiducia, sull’empatia e…
Leggi ancora Il legame uomo cavallo: emozioni e dinamiche nella relazioneAlta scuola equitazione: la volontà del cavaliere e il linguaggio degli aiuti
Alta scuola equitazione: la comunicazione efficace non si basa sulla forza, ma sulla sensibilità e sull’intelligenza emotiva. Nell’arte equestre, la comunicazione tra cavaliere e cavallo è una danza sottile fatta di gesti, segnali e sensibilità. Étienne Beudant, una figura centrale nella tradizione dell’alta scuola d’equitazione, sottolinea l’importanza degli aiuti —…
Leggi ancora Alta scuola equitazione: la volontà del cavaliere e il linguaggio degli aiutiCavallo con esperienza: come scegliere il soggetto giusto
Cavallo con esperienza: come scegliere il soggetto ideale per un binomio armonioso in attività equestri o competizioni. La scelta di un cavallo già esperto rappresenta un passaggio cruciale per chi cerca un compagno affidabile per competizioni o attività equestri. Anthony Paalman, nel suo libro “Il nuovo libro dell’equitazione”, fornisce utili…
Leggi ancora Cavallo con esperienza: come scegliere il soggetto giustoMovimento consapevole: la chiave per un’equitazione migliore
Ogni movimento consapevole è un passo verso un’equitazione migliore. Supera tensioni, migliora la postura e ritrova un equilibrio tra corpo e mente. Il corpo in movimento è molto più che un semplice mezzo per spostarsi nello spazio: è un canale attraverso cui possiamo trasformarci, crescere e riscoprire le nostre potenzialità.…
Leggi ancora Movimento consapevole: la chiave per un’equitazione miglioreLezioni di equitazione: come iniziare nel modo giusto
Lezioni di equitazione: Francesco Amalfi, autore di Scritti Equestri, spiega l’importanza di un ambiente adatto per iniziare l’equitazione. Quando si muovono i primi passi nell’equitazione, l’ambiente in cui si affrontano le prime esperienze a cavallo gioca un ruolo cruciale. Secondo Francesco Amalfi, autore del classico Scritti Equestri, la scelta tra…
Leggi ancora Lezioni di equitazione: come iniziare nel modo giustoCorreggere i comportamenti del cavallo: DRI e DNR?
Correggere i comportamenti del cavallo: scopri le tecniche DRI e DNR per risolvere problemi e migliorare l’intesa con il tuo amico a 4 zampe! Nel mondo dell’equitazione, la gestione dei comportamenti indesiderati del cavallo è una sfida comune che richiede tecniche efficaci e sicure. Tra le strategie più utilizzate spiccano…
Leggi ancora Correggere i comportamenti del cavallo: DRI e DNR?L’anatomia del cavallo e il “sistema naturale” spiegato da Piero Santini
Anatomia del cavallo: Piero Santini esplora i principi fondamentali del sistema naturale, rispettando struttura ed equilibrio equino. Piero Santini, nel suo approccio all’equitazione naturale caprilliana, affronta in maniera dettagliata i principi fondamentali legati all’anatomia del cavallo e al suo utilizzo ottimale. Nel suo manuale “Principi fondamentali del sistema naturale”, Santini…
Leggi ancora L’anatomia del cavallo e il “sistema naturale” spiegato da Piero SantiniPoesia sui cavalli: “Solo fuori” di Rudolf G. Binding
Poesia sui cavalli che celebra la libertà del cavallo e del cavaliere da Manuale d’Equitazione per un’Amata di Rudolf G. Binding Nel Manuale d’Equitazione per un’Amata di Rudolf G. Binding, emerge con forza un tema ricorrente: la libertà come condizione necessaria per vivere appieno l’esperienza equestre. Questo brano, intriso di…
Leggi ancora Poesia sui cavalli: “Solo fuori” di Rudolf G. BindingL’addestratore di cavalli: la disillusione nei legami
L’addestratore di cavalli spesso esplora la disillusione: non tutto ciò che amiamo e facciamo con passione è destinato a restare. I legami che costruiamo nella vita, che siano con persone o animali, portano con sé una promessa implicita di continuità. Ma cosa accade quando quella promessa viene spezzata? Quando, dopo…
Leggi ancora L’addestratore di cavalli: la disillusione nei legami