I cavalletti sono degli strumenti utili per cavallo e cavaliere. Ma chi li ha inventati? Chi ha codificato il loro uso in un metodo vero e proprio? I cavalletti furono un’invenzione della cavalleria italiana. La maggior parte delle fonti la attribuisce al capitano Federico Caprilli ma Mario Badino Rossi, nei…
Leggi ancora Cavalletti: chi li ha inventati?Tag: Reiner Klimke
Esercizi al trotto sui cavalletti
Gli esercizi al trotto sui cavalletti migliorano l’equilibrio e contribuiscono ad aumentare la formazione dei muscoli del cavallo. Ecco tre esercizi. La maggior parte dei cavalieri, durante una sessione di allenamento, trascorre troppo tempo sempre nella stessa andatura, principalmente il trotto trascurando in particolare il passo. Il passo, come è…
Leggi ancora Esercizi al trotto sui cavallettiIl passo: l’andatura che crea scioltezza
Il passo è l’andatura che più di tutte aiuta i cavalli a migliorare in scioltezza e flessibilità e a correggere le cattive abitudini posturali. Scopri come. Ogni andatura del cavallo è uno strumento unico per ottenere specifici risultati in forza e scioltezza nelle diverse fasi di allenamento. Di solito, durante…
Leggi ancora Il passo: l’andatura che crea scioltezzaI cavalletti: il lavoro al galoppo
Superare i cavalletti al galoppo è come saltare piccoli ostacoli disposti in fila. È un esercizio utile e divertente che preserva dalla noia. Superare i cavalletti al galoppo non è altro che saltare piccoli ostacoli posizionati in fila a intervalli definiti e regolari. La distanza tra ogni barriera è di…
Leggi ancora I cavalletti: il lavoro al galoppoI cavalletti: il lavoro al trotto
Il lavoro al trotto sui cavalletti è dedicato sia al cavallo che al cavaliere e richiede una maggiore concentrazione da parte di entrambi. Dopo aver constato che il cavallo affronta con tranquillità e correttamente i cavalletti al passo si può iniziare il lavoro al trotto. Anche se c’è una certa…
Leggi ancora I cavalletti: il lavoro al trottoI cavalletti: si inizia al passo
Il primo lavoro in sella sui cavalletti deve essere eseguito al passo per permettere al cavallo di familiarizzare con calma con i nuovi oggetti. Durante il lavoro in sella, il cavallo dovrebbe affrontare per la prima volta i cavalletti al passo poiché è l’andatura in cui è più equilibrato, si…
Leggi ancora I cavalletti: si inizia al passoI cavalletti: prime disposizioni e dovute accortezze
Affinché il lavoro con i cavalletti sia efficace e costruttivo si deve svolgere su un terreno idoneo e con esercizi adatti al livello di cavalli e cavalieri. Prima di iniziare a disporre i cavalletti bisogna prendere in considerazione un aspetto che troppo spesso viene trascurato: la condizione del terreno. Un…
Leggi ancora I cavalletti: prime disposizioni e dovute accortezzeI cavalletti sono strumenti indispensabili
I cavalletti sono strumenti indispensabili nell’addestramento del cavallo. Furono inventati dal Gen. Ubertalli e resi popolari dai Klimke. L’utilizzo dei cavalletti è un’invenzione tutta italiana. Si deve al Generale Ruggero Ubertalli allievo del capitano Federico Caprilli l’utilizzo di questi strumenti. Il “sistema” prevedeva un lavoro su barriere di legno poste…
Leggi ancora I cavalletti sono strumenti indispensabili